Shepard, lemma di
Proprietà della funzione di costo, secondo cui, se si fa variare il prezzo di un input, il costo dell’impresa varia in proporzione diretta all’ammontare dell’input impiegato. Questa [...] bene.
In termini formali, essa costituisce una diretta applicazione del teorema dell’inviluppo (➔ inviluppo, teorema dell’). L’intuizione economica segue dalla considerazione degli effetti creati dall’aumento di prezzo di uno degli input. Quando il ...
Leggi Tutto
sé In psicologia, e in modo particolare in psicologia sociale, il termine è usato con una gamma di accezioni diverse. Di volta in volta sinonimo di personalità, di immagine che l’individuo ha di sé come [...] , in un contesto che permetta l’assunzione di ruoli diversi o l’immedesimazione in essi. Questo significato costituisce l’esplicitazione dell’intuizione di W. James per cui esiste un solo individuo e per lo stesso individuo più sé (sé materiale, sé ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Felice Battaglia
Filosofo e giurista, nato a Limosano (Molise) il 21 settembre 1870, morto in S. Giorgio a Cremano il 26 luglio 1913. Professore di filosofia del diritto nel 1897 a Modena [...] . L'opera sua ultima e maggiore (Il diritto nel mondo dello spirito, Milano 1910) afferma il valore sociale dell'intuizione giuridica nell'unità della coscienza (dialettica di ego, alter, socius). Nel campo della filosofia morale il P. risentì gl ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] con buyers e giornalisti internazionali. Saranno loro, come verrà illustrato nel prossimo paragrafo, a fare tesoro di questa intuizione e ad avviare la strutturazione del sistema moda italiano.
In questo inizio, che deve molto agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] discorso e dimostrazione, poiché è all'origine di ogni dimostrazione" (ibid., p. 54). Si tratta però di una intuizione intellettuale, di una intuizione astrattiva (ibid., p. 66).
L'ente, dicevamo, è implicito in ogni realtà, quindi si predica di ogni ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] intrinseche di persistenza; la nascita del nuovo settore di ricerca della cosiddetta chimica verde, basato sull’intuizione che prodotti derivati da materie prime di origine naturale potessero competere con quelli tradizionalmente ottenuti dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] ; il secondo teorema aggiunge che l’aritmetica non può dimostrare con i propri mezzi la sua coerenza.
L’intuizione di Gödel
Kurt Gödel
Appendice agli atti del Secondo convegno di epistemologia delle scienze esatte di Königsberg
Un sistema ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Opera di B. Croce, pubblicata nel 1902 e, in edizione rivista, nel 1908. È il primo dei quattro volumi in cui si articola la Filosofia come [...] ’opera d’arte e l’impossibilità di distinguere in essa la forma dal contenuto, Croce identifica l’intuizione con l’espressione («ogni vera intuizione o rappresentazione è, insieme, espressione») a sua volta identificata con la poesia, alla quale si ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1916 - Roma 2008); è uno dei padri della "commedia all'italiana". Laureato in medicina e psichiatria, assistente di Soldati e di Lattuada, dopo diversi cortometraggi [...] ) e Il vedovo (1959). Più importanti Una vita difficile (1961) e Il sorpasso (1962), in cui, con sorprendente intuizione sociologica e pungente critica di costume, offriva un affresco impietoso dell'Italia e degli Italiani negli anni del dopoguerra e ...
Leggi Tutto
MĀYĀ
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
. Nel Ṛgveda māyā è la "potenza magica" che consente agli dei di sopraffare i dasyu o assumere diverse forme (III, 34, 6; VII, 47, 18). Nel senso d'"illusione cosmica" [...] realtà. L'avidyā, l'ignoranza metafisica, impedisce alla mente umana di ravvisare nel molteplice l'Uno, e solo l'intuizione dell'unità sostanziale dell'essere proscioglie dalla rinascita e determina, in morte, il dileguarsi dell'anima in Dio.
Bibl ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...