endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] elementi vocali del verso: Frascino, Amrein); a cui si contrappose l'atteggiamento idealistico: partendo dall'identificazione dell'intuizione e della poesia, la lingua viene assorbita dalla categoria estetica o dall'atto creatore, per cui si giunge ...
Leggi Tutto
Schleiermacher, Friedrich Daniel Ernst
Filosofo e teologo (Breslavia 1768 - Berlino 1834).
La vita e le opere
Formatosi in ambiente pietistico, attraversò una fase illuministica quando nel 1787 s’iscrisse [...] 56) e la traduzione dei dialoghi di Platone, escluso il Timeo (5 voll., 1804-09; 6 voll., 1817-28).
La religione come intuizione e sentimento
S. ha in comune con i romantici (e, entro certi limiti, con Hegel) la polemica contro ogni visione parziale ...
Leggi Tutto
Acquaticci, Giulio
Enzo Esposito
, Letterato (Treia 1846 - Macerata 1919); ebbe un grande culto per Dante. Raccolse edizioni e opere critiche (Catalogo della collezione dantesca raccolta e posseduta [...] d'immagini, pongono l'Alighieri al di sopra di tutti i poeti, e rivelano la potenza del suo genio, nato dall'intuizione chiara e precisa che egli ha delle cose "); Esposizione sommaria della D.C., ibid. 1896; La Commedia di D.A. riveduta ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] storico avvenuto una volta per tutte, ma è continua, ossia si attua in modo sempre nuovo in ogni nuova intuizione ed espressione originaria dell’universo.
La poetica. Il R. non si contrappone alle poetiche precedenti semplicemente per una scelta ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. [...] e disposti tra loro in un ordine eterno e gerarchico: i valori. L'accertamento del loro ordine, mediante un'intuizione "sentimentale", porta alla scoperta di leggi altrettanto precise ed evidenti di quelle della logica e della matematica e tali da ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] che l’uomo può conoscere sotto determinate condizioni, ma indica l’immediato e diretto manifestarsi della cosa all’intuizione, il ‘rivelarsi’ della sua essenza che consegue al processo di ‘riduzione’ fenomenologica.
Fenomenismo
Il fenomenismo è la ...
Leggi Tutto
Naturalista (Mairago 1773 - Lodi 1856). Laureato in giurisprudenza a Pavia, si dedicò a studî di medicina, biologia, zootecnia, pastorizia, bacologia, patologia animale e vegetale, ecc., pubblicando parecchie [...] pietra miliare nella storia della microbiologia, poiché essa rappresentò la convalida della dottrina del contagio animato che si riallacciava all'intuizione di G. Fracastoro e che doveva in seguito culminare nelle ricerche di L. Pasteur e di R. Koch ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO (XXI, p. 199)
Antonino Pagliaro
Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] nel suo rapporto naturale con il significato di cui è portatore, appare assolutamente arbitrario.
La parola è fatto intellettuale, intuizione di un rapporto fra il contenuto della coscienza che si vuole esprimere ed un complesso di segni significanti ...
Leggi Tutto
TODESCHINI, Giacomo Francesco
Antonio Morassi
Pittore. D'origine tedesca, di suo vero nome Cipper o Zipper, operò principalmente in Lombardia e nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Si firmò anche [...] alcunché di volgare e trasandato, pur presentando qua e là brani di forte rilievo naturalistico e di viva intuizione per gli aspetti più caratteristici della gente umile.
Bibl.: W. Suida, in Österreichische Kunstschätze, Vienna 1911; B. Geiger ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] quali ha luogo una lotta continua fra la sopravvivenza e lo spazio vitale, nel mondo umano si sviluppano le forme di intuizione del mondo, che si contendono fra loro il potere" (ibid., pp. 224-226). Così la molteplicità dei sistemi filosofici (e, non ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...