Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 6. L'espressione estetica e l'influenza tecnologica. 7. La sfida del presente e la fantasia del futuro. □ Bibliografia.
1. Intuizione e ragione
Ogni costruzione ha una destinazione e quindi una funzione da svolgere, che non è certo il solo requisito ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] la scelta e il controllo motorio sono inestricabili, ed esiste un unico processo mentale 'scegliere/muovere'.
A parte l'intuizione introspettiva, il modello di Glimcher inteso come modello generale per i meccanismi di scelta ha due punti deboli. Il ...
Leggi Tutto
Il partito come giudizio e come pregiudizio
Michele Prospero
Il saggio Il partito come giudizio e come pregiudizio (pubblicato sull’«Unità» il 6 aprile 1912 e poi raccolto nel volume di Laterza Cultura [...] servono come deposito per un ulteriore agire perché trattengono, trasmettono e, se non riescono a mantenere una nuova intuizione, decadono.
Nel contestare la funzione centrale dei generi e nel rivalutare le forze vitali, Croce avverte la necessità ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] con quella consolatoria della religione, o comunque sono state utilizzate misure basate sull’esperienza tramandata o sull’intuizione piuttosto che sull’evidenza scientifica. La diffusione delle moderne idee scientifiche e del metodo sperimentale ha ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] ben presente in I. Kant che definisce l’i. come «facoltà di rappresentare un oggetto anche senza la sua presenza nell’intuizione», e pone netta differenza tra l’i. produttiva, se è «soltanto spontaneità», e l’i. riproduttiva se è «sottoposta alle ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] (1983) ha ricondotto gli innovativi studi di genetica vegetale del premio Nobel B. McClintock a una particolare forma d'intuizione che i colleghi (maschi) trovavano metodologicamente dubbia (per una critica delle tesi della Fox-Keller, v. Richards e ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] Anzi deducevano di qui che la funzione continua f (x) deve possedere la derivata, in corrispondenza alla tangente che l'intuizione riconosce alla curva. Deduzione affatto arbitraria, che è stata demolita dalla critica di R. Weierstrass, U. Dini, ecc ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] collettività, in un habitat modificato dalla t. scientifica fino a determinare una nuova condizione della società umana.
L'intuizione precisa di ciò che comporti il passaggio da una tecnicità pratica, manuale, che potremmo dire ancora artigianale, a ...
Leggi Tutto
L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] und Logik, 2ª ed., 1910, pp. 81-82; la 1ª ed. è del I894). Si è fatta così concreta proprio l'intuizione empirica kantiana scissa dal concetto. Dall'altra parte si è invece dedotta una inversione nell'attribuzione versale come tale; non è più la cosa ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] ulteriore e, se questa rotazione è piccola, l'intersezione ulteriore è prossima a P.
Ma è del pari patrimonio dell'intuizione che si può parlare di tangente anche per curve che non siano circonferenze; così, per esempio, chiunque dice tangenti nel ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...