Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] accentuazioni, l’esigenza di un approccio storico alla complessiva dimensione digitale, nel suo strutturarsi, a partire dalla prima intuizione e ipotesi di lavoro dovuta a padre Busa (AIUCD 2020). Già nel 2003 Domenico Fiormonte aveva denunciato il ...
Leggi Tutto
Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] , davanti al tribunale interno della nave incarnato dal comandante ‒ è forse un lascito di religiosità remota, o l’intuizione di una ingiustizia globale che si allestisce con la guerra, ma sicuramente descrive il sentiment dell’autore nei confronti ...
Leggi Tutto
La Parigi-Roubaix è una gara in linea di ciclismo su strada che ogni anno viene disputata la seconda domenica d’aprile. Nota come la “regina delle classiche” per la sua importanza, la corsa di Pasqua, [...] solo 22 i km di corsa che venivano percorsi sul pavé. Si andò alla ricerca di nuovi settori di pavé e un’intuizione geniale venne dal campione francese Jean Stablinski. Egli, con un passato da minatore, conosceva bene le strade del Nord e propose ai ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] : humani nihil a me alienum puto, per dir che, in quanto uomo, nulla di umano è estraneo). Una intuizione, questa, diffusamente vissuta in Oriente, dove spiccano concezioni allocentriche, anziché idiocentriche della vita. Con una particolarità dovuta ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] ’incomunicabilità. È questo un conflitto emblematico che – trascendendo le questioni particolari dei coniugi ibseniani – si fa intuizione letteraria sia del modo in cui operano le forze sociali retrostanti all’avvicendarsi delle strutture familiari ...
Leggi Tutto
Denigrata, snobbata, la tuta, caposaldo dell’abbigliamento sportivo nata da un’intuizione del pittore futurista Thayaht poco più di cento anni fa, ora vive il suo momento di gloria grazie alla nuova vita [...] cucita su misura dalle case di moda. Il tecni ...
Leggi Tutto
Un nome famoso in tutto il mondo che esula dal marchio di fabbrica, la Vespa non è solo un fenomeno commerciale, ma rappresenta qualcosa che ha segnato profondamente la storia del costume dell’Italia e [...] del mondo intero. Nasce per un’intuizione, grazi ...
Leggi Tutto
Torniamo indietro nel tempo. La felice intuizione di dedicare in Italia un Salone al libro fu di due torinesi nel lontano 1986: il libraio Angelo Pezzana e l’imprenditore Guido Accornero. All’epoca esistevano [...] già le grandi rassegne di Francoforte e ...
Leggi Tutto
Come riflessivo e intransitivo pronominale, palesare assume il significato di ‘manifestarsi, rivelarsi’. Quindi l’intuizione di chi ci ha scritto è azzeccata. Per esempio: al primo palesarsi della malattia, [...] è una frase non rara per definire il momen ...
Leggi Tutto
Cos’è il genio? Fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione: questo il parere del Necchi, il personaggio che nel primo Amici miei escogita un perfido scherzo scatologico ai danni di un bambino [...] e i suoi genitori. Il mondo che conosciamo ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...
In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...