La percezione è quella di una dirompente diffusione dell’utilizzo di Internet e di un crescente peso dei social media nella nostra vita quotidiana; naturalmente questa intuizione corrisponde alla realtà [...] dei fatti, se si guarda al nostro passato anch ...
Leggi Tutto
Fare soldi per comprare soldi per vendere soldi: questa è stata la geniale intuizione dei fratelli Lehman, che per primi si sono inventati il mestiere del mediatore, ovvero non possedere nulla, ma comprare [...] di qua per rivendere di là, prima i vestiti ...
Leggi Tutto
Già dal prossimo anno potrebbe finalmente realizzarsi un'intuizione profetizzata quasi 40 anni fa niente meno che da C1-P8, il celebre androide di Star Wars capace di proiettare immagini tridimensionali: [...] secondo il Wall Street Journal, infatti, la O ...
Leggi Tutto
Domenica 19 ottobre prenderà il via la ventunesima edizione della Marcia della Pace Perugia Assisi, nata trentatré anni fa su intuizione di Aldo Capitini il 24 settembre 1961. Di questa notevole figura [...] di filosofo, pedagogo, teorico della non violen ...
Leggi Tutto
Alcuni anni fa la casa editrice Einaudi ebbe l’intuizione di utilizzare come slogan promozionale una splendida frase tratta dalle Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar: «Fondare biblioteche è come [...] costruire ancora granai pubblici, ammassare ris ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...
In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...