Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] Bises: No, io ho l’impressione che quella storia non sia stata raccontata. Anzi, non è stata raccontata. La grande intuizione di Antonio Scurati è quella di tirare fuori la vicenda di Mussolini dai manuali di storia e trasformarla in un romanzo ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] .Di fronte a questa conclusione, alcuni filosofi come T. Nagel, P. van Inwagen e C. McGinn ribadiscono l’importanza dell’intuizione della libertà. Essa è la condizione ineliminabile dei giudizi morali e lo stesso Haynes ammette come - non appena si ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] di una coscienza che mente, dissimula, porta all’errore. Ciò che cambia rispetto alla matrice schopenhaueriana di quest’intuizione è il fatto che all’infuori della coscienza non risiede una volontà come principio metafisico al quale tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] qualcosa da superare, non smettono mai di avere valore. La storia della filosofia non deve procedere per sterminio, ogni intuizione dev’essere salvata e portata avanti.Anche oggi, dopo secoli di scoperte scientifiche che hanno spiegato la realtà, le ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] dalla consapevolezza che il passare dal silenzio alla parola implica sempre un velamento. È bene notare, tuttavia, che questa intuizione non porta alla rinuncia del fare poetico, bensì alla necessità di una poesia fatta di cose, connotate dalla loro ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] candeggina. Costrinse quindi il personale a lavarsi le mani all’uscita dalla sala anatomica, e grazie a questa intuizione le morti si ridussero notevolmente e molte vite furono salvate. Le lotte politicheA questo punto cominciò la partita – politica ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] Holden Academy. Cura la collana di narrativa italiana Pennisole per Hopefulmonster editore.Fra i suoi libri ricordiamo: Una intuizione metropolitana (1990), Rincorse (1994), Forme d’onda (1996), 10 (2000), Primaverile (2001). Nel 2003 ha pubblicato I ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] il non-cognitivismo. Inoltre, nel clima neopositivistico, sovvertire il senso comune, andando contro la tradizione e l’intuizione, è una caratteristica particolarmente apprezzata. In secondo luogo, dichiarare che le emozioni hanno anche implicazioni ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] pura della logica permette talvolta di ottenere risultati inaspettati, svelando delle sottigliezze che sfuggono all’intuizione iniziale. Lasciamo il/la lettore/lettrice con qualche spunto di riflessione per concludere: (1) cosa succederebbe ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] strumenti per l’ossessione – è umano. Lea si incapriccia, e come molti, pensando che la deduzione sia più affidabile dell’intuizione e dia meno responsabilità – se l’amore per Vittoria è una curiosità logica, non deve farsi altre domande, non deve ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...
In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...