PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] settore della residenza, poi il dover soddisfare alla crescente domanda del bene edilizio conseguente al fenomeno dell'inurbamento e all'intenso sviluppo degli insediamenti industriali, hanno richiesto una risposta massiccia, immediata e continua in ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di una nuova politica della città che discioglie il potere locale dei clan gentilizi, costringendo all'inurbamento le minori comunità del proprio territorio.
A risultati parzialmente diversi sembra condurre invece l'indagine territoriale britannica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'intera grande Mesopotamia a un declino senza rimedio.
Dal punto di vista economico e commerciale, di fronte a un forte inurbamento, che portò a un'espansione vertiginosa dei grandi centri urbani (Kalkhu si estendeva per 360 ha, Dur-Sharrukin per 320 ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di superficie realizzate su più vasta scala potrebbero indicarci con maggiore attendibilità l'entità del parziale inurbamento delle popolazioni nelle aree interessate dal fenomeno palaziale, con conseguente riduzione dell'abitato in forma sparsa ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] la loro posizione vantaggiosa una buona possibilità di arroccamento e controllo della città. In seguito, con l'inurbamento della popolazione, gli anfiteatri vennero sfruttati come aree cimiteriali. Forme insediative sono presenti su siti di origine ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] . ha, invece, senso storico per lo sviluppo materiale della città: la vede crescere, dalla cerchia antica alla grandezza odierna, per l'inurbamento di gente nuova, di ogni classe, alta e bassa. Un ricordo un po' più preciso, anche se remoto, è quello ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] da freno rispetto alle esigenze dell'economia. Nonostante ciò vi sono paesi, come la Svezia, nei quali l'inurbamento da parte della popolazione delle campagne in pochi grandi centri ha assunto dimensioni preoccupanti.
Le migrazioni interne in Italia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , in concomitanza con la conquista del Mediterraneo, con gli ingenti proventi delle conquiste e con un consistente inurbamento che dovette sensibilmente accrescere la popolazione della città, comincia a R. un’attività edilizia senza precedenti. Alla ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] mezzo secolo a uno schema interpretativo generale, si può dire che, chiusasi la fase in cui il fenomeno di inurbamento riguarda soprattutto il centro storico, ne è seguita una di migrazione nelle periferie e una terza di insediamento nelle prime ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] più grande di quello di una volta per via della rapida crescita della popolazione, della proliferazione industriale, dell'inurbamento e della produzione di rifiuti. Per di più le riserve idriche sono state male amministrate. Le riserve sotterranee ...
Leggi Tutto
inurbamento
inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso con l’urbanesimo.
inurbano
agg. [dal lat. inurbanus, comp. di in-2 e urbanus «urbano»]. – Che manca di quella gentilezza e buona educazione che è propria del vivere urbano e civile e doverosa nei normali rapporti sociali, quindi maleducato, scortese, villano:...