• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [245]
Geografia [65]
Storia [61]
Geografia umana ed economica [46]
Storia per continenti e paesi [41]
Arti visive [42]
Archeologia [24]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [21]
Europa [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]

urbanesimo

Dizionario di Storia (2011)

urbanesimo Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche totalmente differenti. L’elemento motore delle migrazioni dalle aree rurali, con insediamento estensivo, verso nuclei di concentrazione (le città) è comunque rappresentato da momenti rivoluzionari nell’assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanesimo (3)
Mostra Tutti

Gaborone

Enciclopedia on line

Gaborone Città capitale del Botswana (269.338 ab. nel 2017). Sorge sul fiume Notwam, affluente del Limpopo. Posta sulla ferrovia Città del Capo-Harare e dotata di aeroporto, svolge funzioni amministrative e commerciali [...] registrato un incremento di oltre il 50% rispetto al censimento del 1991, dovuto alla dinamica naturale e al forte inurbamento che ha caratterizzato tutto il paese. Inoltre, dal novembre 1998, G. ospita nei suoi pressi numerosi rifugiati dalla vicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: INURBAMENTO – BOTSWANA – NAMIBIA – LIMPOPO

Damasco

Enciclopedia on line

Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] , orti e frutteti e irrigata da un sistema di canali. Negli ultimi decenni, l’intenso processo di inurbamento ha portato la popolazione a raddoppiarsi e la superficie edificata a quadruplicarsi, modificando così radicalmente la topografia complessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTI DEGLI APOSTOLI – BATTAGLIA DI ISSO – TURCHI OTTOMANI – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damasco (6)
Mostra Tutti

Managua

Enciclopedia on line

Managua Città del Nicaragua (1.047.923  ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (3465 km2). È posta sulle rive meridionali del lago [...] sede di attività industriali (raffineria di petrolio, industrie chimiche e di beni di consumo), ha attratto l’inurbamento di ingenti masse rurali. La crescita demografica ha determinato uno sviluppo incontrollato della città, con la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGGLOMERAZIONE – NICARAGUA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Managua (1)
Mostra Tutti

BAHAMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] ) mantenevano un tasso di crescita assai modesto (1,3% annuo nel periodo 2000-2005), mentre continuava il processo di inurbamento, per cui la percentuale della popolazione delle città aveva superato il 90% del totale. Il Paese continuava a prosperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PENA DI MORTE – STATI UNITI – ARCIPELAGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

PERU'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perù Elio Manzi e Paola Salvatori (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, [...] 3 ab./km²) nonostante le spinte colonizzatrici legate per lo più allo sfruttamento petrolifero. Intenso è il processo di inurbamento, che coinvolge oltre il 70% della popolazione, la quale si è concentrata soprattutto nell'asse insediativo litoraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JAVIER PÉREZ DE CUELLAR – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU' (18)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Taiwan Luigi Stanzione Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] (2.900.000 ab.), che è anche il porto più importante, e Taichung (2.400.000 ab.). Il processo di inurbamento ha subito un rallentamento, grazie anche alla creazione di città-satellite e al potenziamento delle infrastrutture di trasporto. La struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SOCIETÀ MULTIETNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

Sviluppo urbano e aumento della popolazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giuseppe Dematteis Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] erano un’eccezione. Negli ultimi due secoli, con lo sviluppo dell’industria e dei servizi, il processo di inurbamento della popolazione si è andato intensificando. Secondo i calcoli della Divisione popolazione delle Nazioni Unite, nel 1950 ogni 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

spopolamento

Enciclopedia on line

spopolamento Forte diminuzione della quantità di popolazione di una regione. È il risultato dell’abbandono volontario o forzoso di determinate zone da parte delle popolazioni ivi insediate; può essere [...] migratori infatti, così come hanno prodotto, specie nei decenni intorno alla metà del 20° sec., vistosi fenomeni di inurbamento, hanno al contempo provocato visibili effetti di s. in numerosi territori; e ciò anche in Italia, dove il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mongolia Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] consistente è quella dei kazachi (4,3%). La difficile realtà economica delle campagne sta favorendo un massiccio fenomeno di inurbamento soprattutto verso la capitale, Ulan Bator, che ha quasi raggiunto il milione di abitanti, pari a oltre un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIA TESSILE – ASIA CENTRALE – COREA DEL SUD – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
inurbaménto
inurbamento inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso con l’urbanesimo.
inurbano
inurbano agg. [dal lat. inurbanus, comp. di in-2 e urbanus «urbano»]. – Che manca di quella gentilezza e buona educazione che è propria del vivere urbano e civile e doverosa nei normali rapporti sociali, quindi maleducato, scortese, villano:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali