L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'intera grande Mesopotamia a un declino senza rimedio.
Dal punto di vista economico e commerciale, di fronte a un forte inurbamento, che portò a un'espansione vertiginosa dei grandi centri urbani (Kalkhu si estendeva per 360 ha, Dur-Sharrukin per 320 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] la loro posizione vantaggiosa una buona possibilità di arroccamento e controllo della città. In seguito, con l'inurbamento della popolazione, gli anfiteatri vennero sfruttati come aree cimiteriali. Forme insediative sono presenti su siti di origine ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , in concomitanza con la conquista del Mediterraneo, con gli ingenti proventi delle conquiste e con un consistente inurbamento che dovette sensibilmente accrescere la popolazione della città, comincia a R. un’attività edilizia senza precedenti. Alla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della città sembra incontrare ampio favore e s'impose ‒ come si è visto ‒ rapidamente, nell'altra il fenomeno dell'inurbamento delle popolazioni delle campagne appare più tardo e più lento e sotto certi aspetti nemmeno mai concluso. Le cause delle ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e la costruzione di un proscenio. Un teatro viene inoltre costruito nel settore sud-ovest della città. L'inurbamento conseguente al trasferimento a T. della sede politico-amministrativa richiede interventi per porre rimedio alla cronica insufficienza ...
Leggi Tutto
inurbamento
inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso con l’urbanesimo.
inurbano
agg. [dal lat. inurbanus, comp. di in-2 e urbanus «urbano»]. – Che manca di quella gentilezza e buona educazione che è propria del vivere urbano e civile e doverosa nei normali rapporti sociali, quindi maleducato, scortese, villano:...