Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] il ragionamento induttivo dal comportamento induttivo (R.A. Fisher) o negando il primo (J. Neyman). Dall’altro sono invalsi nella pratica metodi ad hoc che s’ispirano a concetti della statistica oggettivistica basandosi in genere su formulazioni di ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] si accinse a fare dettando nel 1802 un regolamento degli insegnamenti e delle pratiche sperimentali, sulla scorta dei modelli già invalsi a Lione e a Charenton, che sarebbero rimasti anche in seguito il cardine dell'attività dell'istituto (Lettera ...
Leggi Tutto
invalere
invalére v. intr. [dal lat. invalere «crescere in forze», comp. di in-1 e valere «aver vigore»] (coniug. come valere; aus. essere). – Acquistare forza; diffondersi e affermarsi nell’uso; si adopera in genere solo la 3a pers., sing....
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...