• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Fisica [191]
Metrologia [111]
Temi generali [39]
Elettrologia [37]
Ingegneria [33]
Matematica [33]
Elettronica [32]
Storia della fisica [28]
Fisica matematica [27]
Ottica [25]

newton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

newton newton 〈niùutn〉 [s.m. invar. Der. del cognome di I. Newton] [MTR] [MCC] Unità di misura SI della forza (simb. N, nel passato anche Nw): è la forza che imprime l'accelerazione di un metro a secondo [...] quadrato a una massa di un kilogrammo. Fu adottato uffic. nella 9a Conferenza Generale dei pesi e delle misure, del 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

megabit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megabit megabit 〈megabìt〉 [s.m. invar. Comp. di mega-b e bit] [INF] Multiplo del bit, pari a 220 (= 1 048 576) bit, unità di misura della quantità d'informazione; simb. Mbit. ◆ [INF] M. a secondo: unità [...] di misura della capacità di trasferimento di un canale informatico, pari a 1 Mbit a secondo; simb. Mbit/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

rad 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rad 2 rad2 [s.m. invar. Tratto da rad(iazione)] [MTR] [FME] Unità di misura CGS della dose assorbita di radiazioni ionizzanti, pari a 100 erg di energia assorbita e trattenuta da un grammo di materia; [...] è pari a 10-2 gray, che è l'unità SI (1986): v. fisica sanitaria: II 621 Tab. 1.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

savart

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

savart savart 〈savàr〉 [s.m. invar. Der. del cognome di F. Savart] [MTR] [ACS] Nell'acustica musicale, unità di misura degli intervalli musicali, pari a circa 1/301 di ottava e spesso indicata con la [...] lettera gr. α, a cui è oggi preferito il cent (1/1200 di ottava, quindi circa un quarto di s.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA

gilbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gilbert gilbert 〈gÝìlbert〉 [s.m. invar. Dal cognome di W. Gilbert] [MTR] [EMG] Unità di misura CGSem del potenziale magnetico e della forza magnetomotrice, di simb. Gb e oggi detta abampere (abA), inizialmente [...] definita, come il potenziale magnetico in un punto di campo magnetico se il lavoro fatto dalle forze del campo in relazione a uno spostamento del polo unitario puntiforme da quel punto al punto di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

sabin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sabin sabin 〈sèibain〉 [s.m. invar. Der. del cognome di W.C.W. Sabine] [MTR] [ACS] Unità di misura dell'assorbimento acustico ambientale, usata spec. nei paesi di lingua ingl. e altrove chiamata unità [...] di assorbimento o unità assorbente; secondo l'originaria formula di Sabine, tale assorbimento vale 0.161(V/T), se V è il suo volume in piedi cubi e T è il suo tempo di riverberazione in secondi; per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA

rayleigh

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rayleigh rayleigh 〈rèili〉 [s.m. invar. Der. del predicato nobiliare di J.W. Strutt Lord Rayleigh] [MTR] [OTT] Unità di misura dell'intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata [...] per le luminescenze atmosferiche, di simb. R; è l'emissione che si ha in una colonna con sezione unitaria di un centimetro quadrato in cui siano emessi 108 fotoni a secondo e a centimetro di lunghezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

lambert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lambert lambert 〈làmbert〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.H. Lambert] [STF] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica usata in passato per la radianza luminosa, di simb. L: nel generico punto di una [...] superficie emettente si ha la radianza luminosa di 1 l. se il flusso luminoso emesso perpendicolarmente a unità di superficie è ivi di 1 lumen a cm2. Il l. è stato sostituito con l'unità SI nit; è 1 L=104/π²3.183 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambert (2)
Mostra Tutti

einstein

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

einstein einstein 〈àinstain〉 [s.m. invar. Dal cognome di A. Einstein] [MTR] Unità di misura dell'energia raggiante, detta anche mole di fotoni o di quanti e partic. usata nella fotochimica, pari, per [...] una radiazione monocromatica, all'energia associata a un numero di fotoni uguale alla costante di Avogadro NA (6.06 1023), e quindi pari a NAhν, essendo h la costante di Planck e ν la frequenza della radiazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

polifase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polifase polifase (raro polifàsico) [agg. invar. Comp. di poli- e fase] [ELT][EMG] Di sistema di n correnti elettriche alternate aventi la stessa frequenza ma fasi iniziali differenti; in partic., sistema [...] di correnti p. simmetrico se, come capita di norma nell'elettrotecnica, la differenza di fase da una corrente alla successiva (secondo un ordine prefissato) è la stessa, pari a 2π/n rad. ◆ [TRM] Di sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
invàr
invar invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (in pratica nullo) e...
invariàbile
invariabile invariàbile agg. [comp. di in-2 e variabile]. – Non variabile, non soggetto a variazione: norme, leggi i.; quindi anche costante: mantenere i. la temperatura di un ambiente; persona di carattere, di umore i.; a ogni mia richiesta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali