• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Fisica [191]
Metrologia [111]
Temi generali [39]
Elettrologia [37]
Ingegneria [33]
Matematica [33]
Elettronica [32]
Storia della fisica [28]
Fisica matematica [27]
Ottica [25]

monoplacca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoplacca monoplacca [agg. invar. Comp. di mono- e placca "che ha una sola placca"] [ELT] Tubo m.: lo stesso che diodo termoelettronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

multicomponente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multicomponente multicomponènte [agg. invar. Comp. di multi- e componente] [LSF] Di sistema, in partic. chimico o termodinamico, costituito da più componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fon fòn [s.m. invar. Tratto dal gr. phoné "suono"] [MTR] [ACS] [FME] Var. italianizz. dell'unità di misura acustica phon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – METROLOGIA

multistadio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multistadio multistàdio [agg. invar. Comp. di multi- e stadio] [FTC] Di dispositivo o apparecchio a più stadi: amplificatore m., ecc. Sono usati anche i sinon. polistadio e pluristadio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

hertz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hertz hertz [s.m. invar. Der. del cognome di H.R. Hertz] [MTR] Unità di misura SI della frequenza, pari a un ciclo al secondo; simb. Hz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Àmpex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ampex Àmpex [s.m. invar.] [ELT] Nome brevettato di registratori magnetici di fabbricazione statunitense; di questo tipo furono i primi registratori televisivi di largo uso: → videoregistratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

acquagym

Lessico del XXI Secolo (2012)

acquagym ‹akṷaǧim› s. m., invar. – Insieme di esercizi ginnici che si compiono in piscina o in ambienti acquatici, sfruttando la resistenza esercitata dall’acqua sul movimento. ... Leggi Tutto

alcoltest

Lessico del XXI Secolo (2012)

alcoltest alcoltèst s. m. invar. – Esame medico per accertare la quantità di alcol ingerita dal guidatore di un autoveicolo. Anche, lo strumento impiegato per tale esame. ... Leggi Tutto

televideo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

televideo televideo [s.m. invar. Comp. di tele(text) e video] [ELT] Nome dato in Italia al servizio di videotext, iniziato dal 1983; anche, videotel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

turboelica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

turboelica turboèlica [s.m. invar. Comp. di turbo- e elica] [FTC] [MCF] (a) Propulsore esoreattore costituito da una turbina a gas che aziona un'elica. (b) Aeromobile propulso da uno o più turboelica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
invàr
invar invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (in pratica nullo) e...
invariàbile
invariabile invariàbile agg. [comp. di in-2 e variabile]. – Non variabile, non soggetto a variazione: norme, leggi i.; quindi anche costante: mantenere i. la temperatura di un ambiente; persona di carattere, di umore i.; a ogni mia richiesta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali