• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [262]
Elettronica [32]
Fisica [191]
Metrologia [111]
Temi generali [39]
Elettrologia [37]
Ingegneria [33]
Matematica [33]
Storia della fisica [28]
Fisica matematica [27]
Ottica [25]

antiradar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiradar antiradar [agg. e s.m. invar. Comp. di anti- e radar] [ELT] Nella tecnica radar, di dispositivi o accorgimenti atti a perturbare e a falsare le indicazioni di radar avversari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

megahertz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megahertz megahèrtz 〈mega'èrz〉 [s.m. invar. Comp. di mega-b e hertz] [MTR] [ELT] Unità di misura della frequenza pari a 106 Hz (simb. MHz), assai usata nell'ambito della radiotecnica attuale e della [...] radioastronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

decibel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decibel dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] cioè rapporti fra potenze elettriche, e, successiv., usata anche per esprimere, generic., rapporti fra grandezze omogenee e quindi, in partic., attenuazioni e amplificazioni in termini di tensione o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti

NOT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NOT NOT 〈nòt〉 [avv. sostantivato ingl. "no" usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Denomin., di uso internazionale, dell'operazione logica di negazione, o inversione, indicata con la sopralineatura (l'operazione [...] NOT applicata all'elemento A dà A- ): v. circuiti logici: I 618 e. La fig. mostra il simb. della porta logica che realizza l'operazione NOT e la tavola di verità di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

erlang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erlang erlang 〈èrlang✄〉 [Der. del cognome di A.K. Erlang usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, unità di misura del-l'intensità media del traffico telefonico, rapportato [...] a un solo circuito e al periodo di tempo di un'ora; ha simb. E ed è pari al prodotto del numero medio delle comunicazioni in un'ora per la durata media, in ore, di una comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erlang (1)
Mostra Tutti

chopper

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chopper chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] ma con scarsa fortuna, il termine it. frazionatore. È chiamato da taluni modulatore in continua, in quanto inizialmente nacque per realizzare sistemi amplificatori di segnali elettrici lentamente variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chopper (1)
Mostra Tutti

by-pass

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

by-pass by-pass 〈bài pàas〉 [s.ingl. "passaggio di fianco", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] B. elettrico: per analogia con il dispositivo idraulico (v. oltre), bipolo (per es., un resistore o un [...] condensatore) che si mette in parallelo ad altri dispositivi per offrire una facile via a correnti (per es., ad alta frequenza e allora va bene un condensatore) che non si vuole far passare attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

NOR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NOR NOR [Comp. dei termini ingl. n(ot) "non" e or "oppure", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Denomin., di uso internazionale, della negazione della somma logica OR (v. circuiti logici: I 618 c) e [...] del circuito elettronico logico che la realizza (circuito, o porta, NOR: v. circuiti logici: I 619 f). La fig. mostra il simb. della porta NOR e la tavola di verità della funzione NOR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trigger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigger trigger 〈trìg✄ë〉 [s.ingl. "grilletto (di una pistola)", usato in it. come s.m. e agg. invar.] [ELT] Termine equivalente all'it. scatto per indicare segnali o dispositivi circuitali che comandano [...] in qualche modo dei circuiti elettronici: t. impulsivo, circuito t., ecc. ◆ [FSN] T. di primo e secondo livello: v. rivelatori di particelle: V 56 e. ◆ [FSN] Composizione del t.: v. rivelatori di particelle: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ELETTRONICA

diac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diac diac 〈dìak〉 [s.ingl. tratto da diode alternating current "diodo per corrente alternata", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Dispositivo a stato solido della famiglia dei triac ma privo dell'elettrodo [...] di controllo, usato nei dispositivi di comando dei raddrizzatori controllati; costituito da due sezioni p-n-p-n in parallelo, disposte in senso opposto (figg. 1, 2), è un raddrizzatore bidirezionale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: RADDRIZZATORE – ELETTRODO – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diac (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
invàr
invar invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (in pratica nullo) e...
invariàbile
invariabile invariàbile agg. [comp. di in-2 e variabile]. – Non variabile, non soggetto a variazione: norme, leggi i.; quindi anche costante: mantenere i. la temperatura di un ambiente; persona di carattere, di umore i.; a ogni mia richiesta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali