• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [262]
Ingegneria [33]
Fisica [191]
Metrologia [111]
Temi generali [39]
Elettrologia [37]
Matematica [33]
Elettronica [32]
Storia della fisica [28]
Fisica matematica [27]
Ottica [25]

àquadag

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aquadag àquadag [s.m. invar. Termine commerc.] [ELT] Denomin. di una soluzione colloidale di grafite in acqua, usata per fare depositare uno strato conduttore di grafite sulla superficie interna di tubi [...] elettronici, quali fototubi e cinescopi; questo strato, collegato con l'ultimo anodo del tubo, ha la funzione sia di schermo, sia, soprattutto, di chiudere il circuito del fascio elettronico, raccogliendo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

bigrìglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bigriglia bigrìglia [agg. (invar.) e s.m. o s.f. Comp. di bi- e griglia] [STF] [ELT] Altra denomin. del tetrodo a griglia di campo, in quanto tubo termoelettronico provvisto di due griglie con funzione [...] attiva: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 d. Negli anni '30 ebbe una certa diffusione, spec. per semplici radioricevitori portatili, in quanto, polarizzando positivamente la griglia più vicina al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

multimu

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multimu multimù [agg. invar. Comp. di multi- e mu come simb. del coefficiente di amplificazione di un tubo elettronico] [ELT] Tipo di tubo termoelettronico multigriglia (in genere un pentodo) il cui [...] coefficiente di amplificazione varia al variare della tensione della griglia controllo, risultando maggiore per segnali deboli che non per segnali intensi; questa caratteristica, utile per certe applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

sincro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincro sincro [s.m. invar. Der. dell'ingl. synchro, da synchronous "sincrono"] [ELT] Denomin. di dispositivi elettromeccanici impiegati per trasmettere spostamenti angolari, coppie, ecc. Si distinguono: [...] (a) s. di coppia (o s. ripetitori sincroni o semplic. ripetitori, chiamati anche albero elettrico), usati per ripetere a distanza posizioni angolari e costituiti essenzialmente da un rotore monofase e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

hartley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hartley hartley 〈hàatli〉 [s.m. invar. Der. del cognome di R.V.L. Hartley] [MTR] [ELT] Unità di misura della quantità di informazione, pari a log₂10 bit, cioè a circa 3.219 bit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

kilobit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilobit kilobit 〈kìlobit〉 [s.m. invar. Comp. di kilo- (ma non nel valore proprio di 103) e bit] [MTR] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, unità di misura del contenuto di informazione [...] corrispondente a 1024 (=210) bit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilobit (1)
Mostra Tutti

megabyte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megabyte megabyte 〈megabàit〉 [s.m. invar. Comp. di mega-b e byte] [MTR] [ELT] [INF] Unità pratica di misura della capacità d'informazione, tipic. di una memoria di calcolatori elettronici, pari a 220 [...] (= 1 048 576) byte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megabyte (1)
Mostra Tutti

kilobyte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilobyte kilobyte 〈kilobàite〉 [s.m. invar. Comp. di kilo- (ma non nel valore proprio di 103) e byte] [MTR] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettro-nici digitali, unità di misura del contenuto [...] di in-formazione, spec. di una memoria, pari a 1024 (=210) byte; ha simb. K, o anche k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilobyte (1)
Mostra Tutti

micromho

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micromho micromho 〈mikromò〉 [s.m. invar. Comp. di micro- e mho] [MTR] [ELT] Unità di misura correntemente usata, ma soltanto nell'ambito tecnico, in luogo dell'equivalente unità microsiemens, per la [...] conduttanza mutua di un tubo termoelettronico; si ha: 1 m. (μmho) = 10-6 mho = 10-6 siemens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

polifase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polifase polifase (raro polifàsico) [agg. invar. Comp. di poli- e fase] [ELT][EMG] Di sistema di n correnti elettriche alternate aventi la stessa frequenza ma fasi iniziali differenti; in partic., sistema [...] di correnti p. simmetrico se, come capita di norma nell'elettrotecnica, la differenza di fase da una corrente alla successiva (secondo un ordine prefissato) è la stessa, pari a 2π/n rad. ◆ [TRM] Di sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4
Vocabolario
invàr
invar invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (in pratica nullo) e...
invariàbile
invariabile invariàbile agg. [comp. di in-2 e variabile]. – Non variabile, non soggetto a variazione: norme, leggi i.; quindi anche costante: mantenere i. la temperatura di un ambiente; persona di carattere, di umore i.; a ogni mia richiesta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali