• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [262]
Metrologia [111]
Fisica [191]
Temi generali [39]
Elettrologia [37]
Ingegneria [33]
Matematica [33]
Elettronica [32]
Storia della fisica [28]
Fisica matematica [27]
Ottica [25]

phot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

phot phot 〈fòt〉 [s.m. invar. Der. del gr. phòs photós "luce"] [MTR] [OTT] Unità di misura dell'illuminamento, in via di abbandono, pari a 104 lux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

bjerknes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bjerknes bjerknes 〈bièrknes〉 [s.m. invar. Der. del cognome di V. Bjerknes] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, unità di misura del geopotenziale, pari a 1 m2/s2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

abbe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

abbe abbe 〈àbe〉 [s.m. invar. Der. del cognome di E. Abbe] [MTR] Unità SI di misura della frequenza spaziale, proposta nel 1973, ma non accettata ancora uffic., come equivalente al metro a meno uno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

sverdrup

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sverdrup sverdrup 〈svèrdrup〉 [s.m. invar. Der. del cognome dell'oceanologo svedese H.U. Sverdrup (1888 - 1957)] [MTR] [GFS] Unità di misura del trasporto di volume, usata nell'oceanologia, pari a 106 [...] m3 a secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sverdrup (1)
Mostra Tutti

hartley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hartley hartley 〈hàatli〉 [s.m. invar. Der. del cognome di R.V.L. Hartley] [MTR] [ELT] Unità di misura della quantità di informazione, pari a log₂10 bit, cioè a circa 3.219 bit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

ångström

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

angstrom ångström ⟨ònström⟩ [s.m. invar. Der. del cognome di A.J. Ångström] [MTR] Unità di misura di lunghezza, non SI, pari a 10-10 m = 0,1 nm; simb. Å. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – INVAR

biot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biot biot 〈bió〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.-B. Biot] [STF] [MTR] [EMG] Denomin. data nel passato all'unità CGSem d'intensità di corrente elettrica, cioè all'abampere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

secohm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secohm secohm 〈sekòom〉 [s.m. invar. Comp. di sec(ondo) e ohm] [STF] [MTR] [EMG] Nome inizialmente proposto (1887) per l'unità di misura dell'induttanza che poi fu chiamata henry. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

daniell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

daniell daniell 〈dèniël〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.F. Daniell] [STF] [MTR] [EMG] Vecchia unità empirica di misura della differenza di potenziale elettrico, pari alla forza elettromotrice della [...] pila D., e cioè pari a circa 1.09 V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

hubble

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hubble hubble 〈habl〉 [s.m. invar. Der. del cognome di E.P. Hubble] [MTR] [ASF] Unità di misura proposta nel 1968 per le grandi distanze astronomiche, pari a 109 anni-luce, cioè pari a 9.460 5 1024 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
invàr
invar invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (in pratica nullo) e...
invariàbile
invariabile invariàbile agg. [comp. di in-2 e variabile]. – Non variabile, non soggetto a variazione: norme, leggi i.; quindi anche costante: mantenere i. la temperatura di un ambiente; persona di carattere, di umore i.; a ogni mia richiesta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali