• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [262]
Ottica [25]
Fisica [191]
Metrologia [111]
Temi generali [39]
Elettrologia [37]
Ingegneria [33]
Matematica [33]
Elettronica [32]
Storia della fisica [28]
Fisica matematica [27]

anti-Stokes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anti-Stokes anti-Stokes 〈anti-stóuks〉 [Termine invar. in funzione aggettivante, comp. di anti- e del cognome di G.G. Stokes] [OTT] Qualifica di radiazioni, e corrisp. righe spettroscopiche, emesse per [...] fluorescenza, fosforescenza, effetto Raman, la cui frequenza sia maggiore di quella della radiazione eccitante (per es., v. diffusione della luce: II 154 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anti-Stokes (1)
Mostra Tutti

aràncio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arancio aràncio (o arancióne o aranciato) [s.m. invar. Der. di arancia] [OTT] Colore intermedio tra il rosso e il giallo, cui si assegna convenz. il campo di lunghezza d'onda tra 640 e 580 nm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Schlieren

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schlieren Schlieren 〈šlìirën〉 [s.f.pl.ted. "strie", usato in it. come s.m. invar. con l'iniziale maiusc.] [OTT] Termine con il quale s'indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che [...] si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata; per estensione, il metodo (detto anche metodo strioscopico o scioscopia) che porta alla formazione di tali figure, introdotto da A. Töpler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

chopper

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chopper chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] ma con scarsa fortuna, il termine it. frazionatore. È chiamato da taluni modulatore in continua, in quanto inizialmente nacque per realizzare sistemi amplificatori di segnali elettrici lentamente variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chopper (1)
Mostra Tutti

Glimmlicht

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Glimmlicht Glimmlicht 〈gÝlìmlik't〉 [s. neutro ted. Comp. di glimmen "ardere" e Licht "luce", usato in it. come s.f. invar.] [EMG] [OTT] Termine usato internaz. per indicare la luminescenza che si manifesta [...] in prossimità dell'anodo e del catodo di un tubo a scarica; equivale a bagliore e precis. a luminescenza anodica e a bagliore catodico, rispettiv. (v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b). ◆ [OTT] Lampada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
1 2 3
Vocabolario
invàr
invar invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (in pratica nullo) e...
invariàbile
invariabile invariàbile agg. [comp. di in-2 e variabile]. – Non variabile, non soggetto a variazione: norme, leggi i.; quindi anche costante: mantenere i. la temperatura di un ambiente; persona di carattere, di umore i.; a ogni mia richiesta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali