• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [262]
Metrologia [111]
Fisica [191]
Temi generali [39]
Elettrologia [37]
Ingegneria [33]
Matematica [33]
Elettronica [32]
Storia della fisica [28]
Fisica matematica [27]
Ottica [25]

erg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erg erg 〈èrg〉 (ant. ergon) [ s.m. invar. Der. del gr. érgon "lavoro"] [MTR] Unità di misura del lavoro nel sistema CGS, pari al lavoro compiuto dalla forza di una dina quando sposta il suo punto d'applicazione [...] di un cm nella sua stessa direzione; ha simb. erg ed equivale a 10-7 joule. ◆ [MTR] Erg a secondo: unità di misura CGS della potenza, pari alla potenza di una forza che sviluppa un lavoro di un erg in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erg (2)
Mostra Tutti

oersted

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oersted oersted (o örsted) 〈ö´rstet〉 [s.m. invar. Der. del cognome di H.C. Oersted] [MTR] [EMG] Unità di misura CGSem dell'intensità di un campo magnetico, di simb. Oe, definita inizialmente come quella [...] in un punto di un campo magnetico ove un polo magnetico puntiforme unitario positivo (nord) risente la forza di una dina; successiv., con il ripudio del concetto di "polo magnetico", la definizione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

watt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

watt watt 〈uòt, ma in Italia vat〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J. Watt] [MTR] Unità di misura SI della potenza, di simb. W, pari a un joule di lavoro o di energia a secondo (1 W = 1 J/s). Nella tecnica [...] delle centrali termoelettriche (in partic., termonucleari) si usano le espressioni w. termico (simb. Wt) e w. elettrico (simb. We) per indicare, rispettiv., misure della potenza termica fornita dal combustibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su watt (2)
Mostra Tutti

rontgen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rontgen röntgen (o roentgen) 〈rö´ntg.en〉 [s.m. invar. Der. del cognome di W.C. Röntgen] [MTR] [FME] Nella fisica sanitaria, unità non SI di misura dell'esposizione a radiazioni ionizzanti, di simb. R, [...] definita, in base al potere ionizzante nell'aria, come la quantità di radiazione X o γ che produce nell'aria in condizioni normali (1 atm e 0 °C) un abcoulomb a centimetro cubo di ioni positivi, cioè una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

rutherford

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rutherford rutherford 〈ràdëfëd, ma spesso all'it. rùterford〉 [s.m. invar. der. del cognome di E. Rutherford] [MTR] [FNC] Unità empirica di misura della radioattività di una sostanza, di simb. rd, pari [...] all'attività corrispondente a un milione di disintegrazioni al secondo; è stata sostituita dall'unità SI becquerel, pari a 10-6 rd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

joule

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

joule joule 〈gŠùl o gŠàul (→ Joule, James Prescott)〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.P. Joule] [MTR] Unità di misura SI, di simb. J, del lavoro e del-l'energia, pari al lavoro compiuto dalla forza [...] di un newton il cui punto di applicazione si sposti di un metro nel verso della forza; s'identifica con l'energia sviluppata in calore in un secondo da una corrente continua avente l'intensità di un ampere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – METROLOGIA

gill

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gill gill 〈g✄il〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. invar. (pl. gills) Der. dell'ant. fr. gille, gelle, che è il lat. tardo gillo, gello "vaso per tenere in fresco i liquidi"] [MTR] Unità di misura di [...] capacità per liquidi, in uso in Gran Bretagna e negli SUA, che equivale, rispettiv., a 0.142 litri e a 0.118 litri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

peck

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peck peck 〈pëk〉 [s.ingl., di etimo ignoto, usato in it. come s.m. invar.] [MTR] Unità di misura ingl. di capacità per liquidi e per aridi, equivalente a 2 galloni imperiali ossia a 9.09 litri; negli [...] Stati Uniti d'America è adoperata solo per aridi ed equivale a 8.81 litri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

horse-power

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

horse-power horse-power 〈hòs pàauë〉 [Locuz. ingl. "potenza di un cavallo", usata in it. come s.m. invar.] [MTR] [MCC] Unità pratica di misura di potenza meccanica usata nei paesi di lingua inglese, di [...] simb. HP, frequentemente confusa con il cavallo-vapore (CV), dal quale peraltro differisce; precis., un HP è la potenza esplicata da una forza di 550 libbre-peso che sposta il suo punto d'applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

trigger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigger trigger 〈trìg✄ë〉 [s.ingl. "grilletto (di una pistola)", usato in it. come s.m. e agg. invar.] [ELT] Termine equivalente all'it. scatto per indicare segnali o dispositivi circuitali che comandano [...] in qualche modo dei circuiti elettronici: t. impulsivo, circuito t., ecc. ◆ [FSN] T. di primo e secondo livello: v. rivelatori di particelle: V 56 e. ◆ [FSN] Composizione del t.: v. rivelatori di particelle: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
invàr
invar invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (in pratica nullo) e...
invariàbile
invariabile invariàbile agg. [comp. di in-2 e variabile]. – Non variabile, non soggetto a variazione: norme, leggi i.; quindi anche costante: mantenere i. la temperatura di un ambiente; persona di carattere, di umore i.; a ogni mia richiesta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali