• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [262]
Metrologia [111]
Fisica [191]
Temi generali [39]
Elettrologia [37]
Ingegneria [33]
Matematica [33]
Elettronica [32]
Storia della fisica [28]
Fisica matematica [27]
Ottica [25]

kelvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kelvin kelvin 〈kèlvin〉 [s.m. invar. Dal predicato nobiliare di W. Thomson, Lord Kelvin] [MTR] [TRM] Unità di misura della temperatura (assoluta) e unità fondamentale SI (simb. K), pari alla frazione [...] 1/273.16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua: v. kelvin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kelvin (1)
Mostra Tutti

brewster

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

brewster brewster 〈brùustë〉 [s.m. invar. Der. del cognome di D. Brewster] [MTR] [OTT] Unità di misura del rapporto tra la differenza delle tensioni principali e la birifrangenza meccanica prodotta in [...] un materiale, pari a 10-12 m2/N (10-13 cm2/dine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

hartree

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hartree hartree 〈hàatrii〉 [s.m. invar. Der. del cognome di D.R. Hartree] [MTR] [FAF] Unità di misura dell'energia nella fisica atomica, introdotta da D.R. Hartree nel 1928 (la denomin. è del 1959), definita [...] come me4/(4h2ε2₀), con m ed e massa e carica dell'elettrone, h costante di Planck, ε₀ costante dielettrica del vuoto, e pari a circa 4.360 10-18 J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – FISICA ATOMICA – ELETTRONE

henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

henry henry 〈hènri〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J. Henry] [MTR] [EMG] Unità di misura SI dell'induttanza (auto- e mutua), di simb. H; fra le possibili definizioni, si può dire che un circuito ha [...] l'induttanza di un h. se, variando l'intensità di corrente in esso di un ampere al secondo, vi s'induce una forza elettromotrice pari a un volt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su henry (1)
Mostra Tutti

svedberg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

svedberg svedberg 〈svéedbër〉 [s.m. invar. Der. del cognome di T. Svedberg] [MTR] [BFS] [CHF] Nella biochimica, unità pratica di misura della costante di sedimentazione (←) di una macromolecola sottoposta [...] a ultracentrifugazione, detta anche unità s., equivalente a 10-13 secondi; il suo uso facilita la scrittura delle costanti di sedimentazione, che risultano comprese tra 1 e 10 s. per le sostanze di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

maxwell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maxwell maxwell 〈mèksuël〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.C. Maxwell] [MTR] [EMG] Nome originario (simb. Mx) dell'abweber (abWb), unità di misura del flusso di induzione magnetica nel Sistema CGSem, [...] pari al flusso di un campo d'induzione magnetica di un gauss attraverso una superficie ortogonale con area di un centimetro quadrato; è 1 Mx ≡ 1 abWb = 10-8 Wb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maxwell (1)
Mostra Tutti

skot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

skot skot 〈skòt〉 [s.m. invar. Der. del ted. skotopik "scotopico"] [MTR] [OTT] Unità di misura del-l'emettenza luminosa nel caso di sorgenti molto deboli, pari a 10-3 lumen a metro quadrato; è stata introdotta [...] e usata soltanto dai Tedeschi durante la 2a guerra mondiale in relazione all'oscuramento notturno, quindi in condizioni di visione scotopica (donde il nome) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

amagat

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amagat amagat 〈amagà〉 [s.m. invar. Dal cognome di E.-H. Amagat] [MTR] [MCF] Unità di misura della massa molare volumica oppure del volume molare di un gas in condizioni normali di pressione e temperatura, [...] talora usata in questioni di gasdinamica; per un gas perfetto, equivale, rispettiv., a 44.616 mol/m3 e a 22.4 10-3 m3/mol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

finsen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

finsen finsen 〈finsn〉 [s.m. invar. Der. del cognome di N.R. Finsen] [MTR] [FME] Unità di misura, di simb. FU, usata in questioni di radioprotezione, dell'intensità energetica di radiazioni ultraviolette, [...] spec. solari, originar. definita in base al fatto che una radiazione ultravioletta con intensità di 2 FU ustionerebbe la pelle in 15 minuti, equivale a 105 W/m2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

newton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

newton newton 〈niùutn〉 [s.m. invar. Der. del cognome di I. Newton] [MTR] [MCC] Unità di misura SI della forza (simb. N, nel passato anche Nw): è la forza che imprime l'accelerazione di un metro a secondo [...] quadrato a una massa di un kilogrammo. Fu adottato uffic. nella 9a Conferenza Generale dei pesi e delle misure, del 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
invàr
invar invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (in pratica nullo) e...
invariàbile
invariabile invariàbile agg. [comp. di in-2 e variabile]. – Non variabile, non soggetto a variazione: norme, leggi i.; quindi anche costante: mantenere i. la temperatura di un ambiente; persona di carattere, di umore i.; a ogni mia richiesta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali