BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] su due punti qualificanti. La posizione venne tenuta ferma. Nel suo intervento il B. ribadiva la condanna dell'invasionedellaCecoslovacchia, e sottolineava tra l'altro: "noi respingiamo il concetto che possa esservi un modello di società socialista ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] il distacco del B. dal PSIUP nelle cui liste era stato rieletto alla Camera, nelle elezioni del '68. Ma l'invasionedellaCecoslovacchia nell'agosto di quell'anno lo portò ad una dichiarata rottura con il nuovo partito, alla cui vita interna non ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] 'eterno presente, io io io Chilanti Felice di Ceneselli, che ispira la sua rimeditazione degli eventi"). Nel 1968 l'invasionedellaCecoslovacchia e la repressione del socialismo dal volto umano di Dubček furono un duro colpo per il C. ("dopo Praga ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Chiesa «più polacca e meno romana». Al momento dell’invasione bolscevica di Varsavia, nell’estate del 1920, Ratti non guerra di Spagna, l’annessione dell’Austria al Reich hitleriano, lo smembramento dellaCecoslovacchia, obbligarono il papato, che ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] un nuovo breve viaggio a Praga, seguì con trepidazione il precipitare dell’esperienza di Aleksander Dubček e del «comunismo dal volto umano»: dopo l’invasione sovietica dellaCecoslovacchia, si recò in auto nella capitale boema a fine settembre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] a scusare o attenuare la criminosità dell'invasione, perpetrata all'inizio della guerra". Dalle memorie e dai documenti , la Iugoslavia, la Cecoslovacchia. Ma l'avvenimento diplomatico più importante fu la ripresa delle relazioni diplomatiche con la ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] "a scusare o attenuare la criminosità dell'invasione, perpetrata all'inizio della guerra", il D. replicò al ministro presidente dell'Union internationale de la Presse catholique. Numerosi i suoi viaggi all'estero, in Francia, Austria, Cecoslovacchia. ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] in Cecoslovacchia: fu precisamente un appunto dell'A. a Mussolini quello che forni la base delle proposte presentate circa i progetti hitieriani di invasione e che contribuirono in misura non trascurabile al rinvio dell'attacco tedesco. Sin dal ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] dopo l’aprile 1941, in seguito all’invasione italo-tedesca della Jugoslavia e alla creazione del governatorato di Dalmazia . Nel luglio successivo, dopo un lungo viaggio attraverso Cecoslovacchia, Ungheria e Jugoslavia, Peteani riuscì a tornare a ...
Leggi Tutto
crimine
crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto penale italiano vigente è scomparsa, assorbita...