(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione dellaCina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Chih-li causò la morte di otto milioni d'abitanti. L'intervento dei Giapponesi in Corea, allora tributaria dellaCina, condusse a una convenzione che durò fino al 1894, con la quale Cina e Giappone si obbligavano a non occupare la Corea. Nel 1884 la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] largo esodo verso i luoghi meno battvti dall'invasione. Paolo che reggeva la chiesa di Aquileia ebbe importanti cariche politiche alla corte imperiale dellaCina; G. B. Pastene, verso la quale secondo padre della cristianità giapponese. Formato alla ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] posto nel mondo (dopo l'impero britannico e la Cina): popolazione della quale poco meno di 3/4 (125 milioni) appartengono già in pieno l'invasione tatara della Russia: i singoli duchi in atto. La guerra cino-giapponese del 1894-1895, terminata con ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ha luogo l'unico tentativo d'invasione del territorio nazionale che la storia politica del Giappone ricordi. Qūbilāy Khān, conquistata la Cina nel 1280, aveva udito della ricchezza delle isole dell'arcipelago giapponese e stimato facil cosa la loro ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] . 12. Cenni sui diritti hindu, cinese e giapponese dal Medioevo all'età contemporanea: a) il diritto cinese fa risalire la storia, anche giuridica, dellaCina alla fine del III millennio a.C., e poco prima dell'invasione dei Longobardi. La ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] atta a soddisfare, in parte, le esigenze cinesi e giapponesi. Fu nominata una commissione d'inchiesta - la Commissione Lytton - la quale riconobbe che l'instabilità politica dellaCina era un ostacolo alla creazione di rapporti amichevoli fra i ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1945, all'apice della sua espansione, l'impero giapponese comprendeva la Birmania, la Malesia, l'Indocina, gran parte dellaCina, l'Indonesia, distinta dalla resistenza inizialmente opposta all'invasione straniera, rimane un argomento controverso. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] simile nelle altre regioni asiatiche, con l'eccezione dellaCina, dove l'industria locale ha potuto resistere meglio, sotto l'invasione dei tra il 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] giapponesi destinati all'Europa. Così l'isola di Formosa divenne in mani olandesi il punto di collegamento dell'Europa con la Cina. Anche le ricche mercanzie delle Indie Anteriore e Posteriore e della la Frisia dall'invasione. Guglielmo fece aprire ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] della Società, una particolare importanza. Mentre l'aggressione giapponese in Manciuria provocò, dopo lunghe inchieste, una semplice condanna morale, l'invasione italiana dell Sovietica, un giorno forse la Cina - l'Europa avrebbe contato soltanto ...
Leggi Tutto