Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] del 1909, che costrinse all’abdicazione il sultano imponendo una costituzione. Inviato in Nord Africa per combattere l’invasioneitaliana della Libia (1911), partecipò poi alla guerra dei Balcani e, dopo l’entrata dell’impero ottomano nella Prima ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...]
1930
Sale al trono con il nome di Haile Selassie
1931
Concede una Costituzione
1935-36
Invasioneitaliana; costretto all’esilio
1941
Con la sconfitta italiana torna sul trono
1945
Avvia i legami con gli Stati Uniti
1952
Riesce a federare all ...
Leggi Tutto
Imperatore d’Etiopia (Ankober 1844-Addis Abeba 1913). Figlio del negus («re») Haile Malakot dello Shoa, fu battezzato col nome Sahle Mariam. Succeduto al padre nel 1855, fu tenuto prigioniero dall’imperatore Teodoro [...] ras Mangasha. Stipulò con l’Italia il controverso Trattato di Uccialli e nel 1896 sbaragliò ad Adua un’invasioneitaliana. Fissò la capitale ad Addis Abeba e consolidò la sovranità etiopica attraverso riconoscimenti internazionali (1906). Avviò un ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] pericolosità del "neo-nazionalismo irredentista". Al congresso di Modena (ottobre 1911), che si svolse nel pieno dell'invasioneitaliana della Tripolitania, il D. denunciò la legittimazione e lo spazio politico offerti dai riformisti ai progetti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] il periodo compreso fra il 23 maggio 1939 e il 28 ottobre 1940, cioè dalla firma del Patto d’acciaio all’invasioneitaliana della Grecia. Proprio a Le origini diplomatiche del Patto d’Acciaio egli dedicò nel 1948 uno studio, poi rivisto e ampliato ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] , a partire dal 1934, Tessenei non costituì soltanto un successo in campo agricolo, diventando, alla vigilia dell'invasioneitaliana, la più importante centrale di raccolta di informazioni sull'Etiopia. Ha scritto il maresciallo E. De Bono ricordando ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] in lui, e ancor più nella moglie Enrica, con una netta avversione alla guerra, manifestata in occasione dell’invasioneitaliana della Tripolitania e della Cirenaica nel 1911. Solo dopo il fallimento della II Internazionale si schierò nel campo dell ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] e anche Miriam Arcieri, abbinando allo pseudonimo il cognome della madre. Molto attiva nella propaganda contro l’invasioneitaliana dell’Etiopia e a sostegno della Repubblica spagnola, nel 1937 fece parte di una delegazione internazionale femminile ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] 'eroe dei due mondi. A Rio de Janeiro partecipò con altri italiani esuli alle riunioni della Giovine Italia. In seguito accettò col suo successo da Cavour nel 1860. Dopo un vano tentativo di invasione del Trentino (Sarnico, maggio 1862), G. si recò a ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] per la prima volta diplomaticamente dinanzi all'Europa la questione italiana nel congresso di Parigi (8 apr. 1856). La direzione del movimento nazionale, concepì e fece effettuare l'invasione delle Marche e dell'Umbria in modo da bilanciare ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...