Sovrani arabi di Spagna, che regnarono a Siviglia dal 414 al 482 dell'ègira (1023-1091 d. C.). Il fondatore della dinastia, Abū 'l-Qāsim Muḥammad I, ibn ‛Abbād, occupava la carica di qāḍi ("giudice"), [...] sostenitore dell'arabismo contro il prevalere dell'elemento bèrbero in Spagna (egli discendeva dalla tribù araba dei Lakhmidi letterato e poeta che come guerriero e politico. L'invasione degli Almoravidi (v.), mentre ridette unità alla Spagna ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita, nato ad al-Riyāḍ nel 1923, uno dei numerosi figli di re Sa῾ūd. Ricevuta l'educazione coranica, studiò economia e iniziò la carriera politica. Ministro dell'Educazione nel 1953, [...] alla causa palestinese (si ricorda l'approvazione da parte del vertice arabo di Fez, nel settembre 1982, del piano che reca il tenutasi ad al-Riyāḍ nel marzo 1989. In occasione dell'invasione irachena del Kuwait, F. si è immediatamente opposto alle ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, presso il monte Belo, capitale della Calcidica. È dubbio se la notizia di Stefano Bizantino che Calcide venne fondata dall'arabo Monico vada riferita a questa Calcide [...] prima spedizione nella guerra persiana di Giustiniano. Durante l'invasione di Cosroe la città si riscattò dal saccheggio pagando di aquile") della città, rimesso in uso dopo la conquista araba. Dalle monete appare che ebbe il soprannome di Flavia, e ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] , attestatesi lungo tutto l’arco superiore del deserto siro-arabo e in Mesopotamia, fondano verso l’inizio del 1° sotto il suo potere, ma cade più tardi per un’invasione dall’Etiopia. In quest’ultima regione si trovano popolazioni sudarabiche ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] notevole fortuna nel 20° sec., a partire dall’insurrezione araba contro il dominio turco (1916-18) e si è hanno fatto ricorso anche le grandi potenze; sia direttamente, in caso d’invasione del proprio territorio (la Russia nel 1812 e nel 1941-44, e ...
Leggi Tutto
Re di Giordania (‛Ammān 1935 - ivi 1999). Asceso al trono nel 1952, il suo regno garantì al paese una forte stabilità politica e inserì la Giordania nel blocco dei paesi arabi moderati. Riconosciute le [...] effettività al riconoscimento della sovranità palestinese su quella regione. Espressosi per una "soluzione araba" della crisi esplosa nell'ag. 1990, in seguito all'invasione irachena del Kuwait, Ḥ. condannò il ricorso alla forza nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Éusain (italianizz. Hussèin o Ussèin) ibn Öalàl. – Re di Giordania (‚Ammàn 1935 - ivi 1999). Proclamato re, ancora minorenne, l’11 ag. 1952, quando il padre Öalàl ibn Abdùllàh fu deposto per incapacità [...] effettività al riconoscimento della sovranità palestinese su quella regione. Espressosi per una «soluzione araba» della crisi esplosa nell’ag. 1990, in seguito all’invasione irachena del Kuwait, É. condannò il ricorso alla forza nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] geostrategica, nel 1990 il Kuwait fu vittima dell’invasione da parte dell’Iraq, guidato dall’allora (provenienti prevalentemente dal Sud-Est asiatico e dagli altri paesi arabi) e persino da residenti senza cittadinanza. Tale tendenza, che rende ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] tra l'Assiria e l'impero kushita, che culmina con due successive invasioni della valle del Nilo da parte degli Assiri, sotto la guida di con il passato, che verranno meno solo con la conquista araba del Paese nel 638-641 della nostra era, quando in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] al centro di una larga piazza, con annessi e cimitero. La peste del 542, una invasione persiana e le incursioni della flotta araba nel VII secolo causarono lo spopolamento della città. Nel VII secolo furono ricostruite le fortificazioni attuando ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...