GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Turchia a Tokyo (1973-77), il Terminal aereo all'aeroporto delKuwait (1979), il complesso dei palazzi reali di Gedda (1977-82 Ishida, T. Uchida. Dopo il 1937 e l'invasione della Cina da parte del G., il cinema operò dal punto di vista delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] paesi limitrofi. Con la crisi delle rendite petrolifere e delle relazioni con la Libia e in seguito all'invasione irachena delKuwait, molti lavoratori sono rientrati in patria, ma ne restano ancora circa due milioni fuori dei confini egiziani. La ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] dal 1975 con le lotte interne fra fazioni e con l'invasione siriana dell'anno successivo, cui si è contrapposto (1982) .
Infine nel 1990-91 scoppia la crisi del ''Golfo''. L'occupazione delKuwait da parte delle truppe irachene, avvenuta nell'agosto ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] per il decremento del saldo naturale. Sempre al censimento del 1985, la capitale al-Kuwait contava 167.768 'altra scelta contribuirono a spingere l'῾Irāq all'invasionedel 2 agosto 1990 (v. guerra del golfo, in questa Appendice). Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dalla risposta dell'ONU all'aggressione irachena al Kuwait (v. guerra del golfo, in questa Appendice). Il governo ritenne, e destinata a guidare forme di lotta armata in caso d'invasione di una potenza comunista, Cossiga rivendicò a sé il merito di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] un eventuale impiego della forza per liberare il Kuwait dall'invasione da parte dell'Iraq (paese fino a quel primo segnale di risposta inviato dal governo cinese fu la condanna del dissidente Wei Jingsheng (liberato nel 1993 e poi scomparso di nuovo ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...