Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] di neutralità assunta nei confronti dell’Iraq di Saddam Hussein nel conflitto del 1990-91, che vide gli numero di iracheni – circa 750.000 – fuggiti a seguito dell’invasionedel2003. La presenza dei rifugiati ha creato notevoli tensioni con la ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] 1990 il Kuwait fu vittima dell’invasione da parte dell’Iraq, guidato dall’allora presidente Saddam Hussein, che rivendicava la sovranità irachena sull’intero territorio del Kuwait. Tale atto fu all’origine della Guerra del Golfo del 1990-91, che si ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] irachena, Baghdad, con l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che vede coinvolto il paese, dall’invasione statunitense del2003 e dai successivi scontri interni che hanno caratterizzato gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] dall'integralismo islamico, condannando l'invasionedel Kuwait da parte dell'Iraq (1990) e sostenendo le trattative di pace tra Etiopia ed Eritrea, fino a ottenere, nel 2003, la soppressione delle sanzioni economiche internazionali gravanti da tempo ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] dell’Europa occidentale e negli USA le tendenze pacifiste inoltre si collegarono alla mobilitazione contro l’invasione statunitense del ‘guerra preventiva’ intrapresa dagli USA contro l’Iraq (2003), in relazione alla questione palestinese su cui nel ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] Stati Uniti, peggiorati nel 2003 a seguito dell’opposizione belga all’intervento in Iraq, ma andati poi migliorando della regione francofona.
Difesa e sicurezza
Abbandonata la politica della neutralità permanente a seguito dell’invasione tedesca del ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] le adozioni da parte di coppie omosessuali dal 2003.
Economia e energia
Il pil pro capite del 2004 ha previsto una ristrutturazione delle forze armate, che non hanno più l’obiettivo di impedire una potenziale invasione, come nel periodo della ...
Leggi Tutto