(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] all’Etiopiadell’Italia; isolamento dell’Italia in ambito europeo e internazionale. Le leggi di Norimberga privano della cittadinanza -Ribbentropp fra Germania e URSS. Invasione tedesca della Polonia e scoppio della Seconda guerra mondiale.
1940-1949 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] da un’invasione afghana, cui si accompagnarono incursioni turche e russe. Il regno risorse per opera dell’avventuriero sunnita è stato ammesso, insieme ad Arabia Saudita, Egitto ed Etiopia, a seguito del summit svoltosi nell'agosto 2023 a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] paesi della penisola arabica, e in particolare con lo Yemen, a causa dell’invasione da parte dell’Arabia Saudita dell’isola BRICS - insieme ad Argentina, Egitto, Emirati Arabi, Etiopia e Iran -, non accettando formalmente la proposta.
Con 119 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con l'aiuto soprattutto di Cuba, per sostenere in Etiopia il regime di Mangestù Haylamāryām (compensando così in espanso vertigiosamente il mercato delle videocassette clandestine; è partita una massiccia invasione di pellicole americane e asiatiche ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] a 5000 uomini nel 1984 e a 2000 nel 1988 delle truppe inviate in Etiopia, si mantenne assai oneroso fino alla fine degli anni e al rinnovato protagonismo statunitense in America Centrale (invasione di Panama nel dicembre 1989, seguita in febbraio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] gas furono impiegati dall'Italia durante la guerra d'Etiopia e rimasero inutilizzati negli arsenali dei paesi combattenti durante di Sicurezza contro le truppe nordcoreane dopo l'invasionedella Corea del sud. La legittimità di quella decisione ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] massa, che riguarda centinaia di migliaia di persone. È una 'invasione pacifica'.
Ma che cosa c'è alle spalle di questi per esempio, la lotta di liberazione dell'Eritrea, ritenuta parte di uno Stato indipendente, l'Etiopia. L'OUA si è sempre opposta ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] e, dopo la rottura delle relazioni diplomatiche tra i due Stati e la fallita invasionedella Baia dei Porci (aprile Angola (1975) e in Etiopia (1977), a sostegno dei rispettivi governi, segnava un ampliamento della proiezione internazionale di Cuba, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] in tarda età ribadi dopo la mussoliniana guerra d'Etiopia) un mero diversivo di politica interna.
Nell'Europagiovane battè contro la politica delle riparazioni e l'invasionedella Ruhr, deprecò l'avvento d'una Società delle nazioni (vincitrici) ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] 1613, durante la prima invasione del Monferrato di Carlo 48; P. Carali, Lettere di Sagad II imperat. di Etiopia a C. II…, ibid., pp. 105-110; V. cranduchi di Toscana Ferdinando I e C. II, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor. stor. ...
Leggi Tutto