BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] governo.
Nominato nell'ottobre del 1934 anche capo di Stato Maggiore dell'esercito, fu inizialmente avverso alla spedizione d'Etiopia, in quanto riteneva che la forza d'invasione fosse insufficiente allo scopo e che la sua costituzione scompaginasse ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] provocate dalla maggiore vigilanza della polizia, in concomitanza con la guerra d'Etiopia intensificò la sua attività e del diritto dei popoli compiuta da Hitler con l'invasionedella Polonia e le propensioni belliciste di Mussolini; intensificò, ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] e Libertà, favorì l'adesione della L.I.D.U. al Congresso degli Italiani all'estero contro la guerra d'Etiopia organizzato a Bruxelles dal P. aprile del 1940, al sopraggiungere dell'invasione tedesca riparò nel Sud-Ovest della Francia e qui rimase fino ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] dell’Emigrazione).
Il 23 novembre 1935 fu collocato in congedo per servizio militare.
Per la guerra d’Etiopia riunì generale della appena istituita Luogotenenza generale albanese. Con l’inizio delle operazioni militari per l’invasionedella ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] 1934, Tessenei non costituì soltanto un successo in campo agricolo, diventando, alla vigilia dell'invasione italiana, la più importante centrale di raccolta di informazioni sull'Etiopia. Ha scritto il maresciallo E. De Bono ricordando l'opera del G ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] .
Successivamente combatté nel 1935 in Etiopia come comandante dei «Dubat» che potesse operare anche dopo un’invasione nemica. Tra i promotori vi uno dei più decisi a costituire il ‘partito della fiamma’, e abbandonò il Partito.
Valerio Pignatelli ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] il 29 novembre 1935 si presentò volontario per l’Etiopia con le Camicie nere della divisione 28 ottobre imbarcandosi il 28 marzo 1936. il 19 marzo 1944 ebbe inizio in Ungheria l’invasionedella Germania. A fine marzo 1944 Perlasca contattò l’ ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] guerra contro l'Etiopia ed inviato in Somalia, ritornando a casa nel 1937. Entrato nell'amministrazione delle dogane, venne con i reparti che dovevano contrastare l'invasione anglo-americana. L'andamento della guerra, poi l'incontrastato colpo di ...
Leggi Tutto