POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Myriam e anche Miriam Arcieri, abbinando allo pseudonimo il cognome della madre. Molto attiva nella propaganda contro l’invasione italiana dell’Etiopia e a sostegno della Repubblica spagnola, nel 1937 fece parte di una delegazione internazionale ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] delle carte del D., depositate presso l'archivio dell'Istituto Gramsci Ernifia Romagna, a Bologna.
Cfr. inoltre A. Tasca, L'invasionedelle . Procacci, Il socialismo internazionale e la guerra d'Etiopia, Roma 1978, ad Indicem; P. Spriano, Introduzione ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] in tarda età ribadi dopo la mussoliniana guerra d'Etiopia) un mero diversivo di politica interna.
Nell'Europagiovane battè contro la politica delle riparazioni e l'invasionedella Ruhr, deprecò l'avvento d'una Società delle nazioni (vincitrici) ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] 1613, durante la prima invasione del Monferrato di Carlo 48; P. Carali, Lettere di Sagad II imperat. di Etiopia a C. II…, ibid., pp. 105-110; V. cranduchi di Toscana Ferdinando I e C. II, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor. stor. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] i piccoli regni dellaEtiopia meridionale, del periodo di prigionia nel regno di Ghera, della morte di padre sultano di Gheledi per concordare un'efficace azione di difesa in caso di invasione da parte degli Amara, la notte fra il 25 e il 26 ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] governo.
Nominato nell'ottobre del 1934 anche capo di Stato Maggiore dell'esercito, fu inizialmente avverso alla spedizione d'Etiopia, in quanto riteneva che la forza d'invasione fosse insufficiente allo scopo e che la sua costituzione scompaginasse ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] risolvere in modo pacifico la controversia tra l'Italia e l'Etiopia.
Nel concistoro del 16 dic. 1935, il M. fu dell'attacco tedesco alla Polonia, convocando gli ambasciatori di Germania, Francia, Italia, Polonia, Spagna e Inghilterra.
Dopo l'invasione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] provocate dalla maggiore vigilanza della polizia, in concomitanza con la guerra d'Etiopia intensificò la sua attività e del diritto dei popoli compiuta da Hitler con l'invasionedella Polonia e le propensioni belliciste di Mussolini; intensificò, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] del regime fascista a partire dall'aggressione all'Etiopia e dalla guerra civile di Spagna, e ancora più dopo l'emanazione delle leggi razziali; tali dubbi si trasformarono in aperto dissenso dopo l'invasione tedesca dei Paesi Bassi.
Il G. si rifiutò ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] dell'obelisco, Milano), ambientato in parte in Etiopia, nel quale il G. difendeva le ragioni della guerra e identificava in Mussolini il simbolo della all'invasione angloamericana. Dopo l'8 settembre difese tuttavia la scelta dell'armistizio, ...
Leggi Tutto