GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] terreno.
Il 3 ott. 1935, mentre le armate del generale De Bono varcavano il Mareb sul fronte Nord dando inizio all'invasionedell'Etiopia, il G. era in grado di partecipare all'offensiva attaccando sull'intero fronte di 1100 km.
Durante i sette mesi ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] più attuale - dello scoppio della guerra: tra le altre iniziative, prese contatti con il governo dell'Etiopia, e vi inviò sovietico. Comunque, con la guerra e l'invasione tedesca della Francia, veniva sostanzialmente azzerata la possibilità di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] era sotto la continua minaccia di incursioni turche e tedesche, ma doveva anche fronteggiare una possibile invasione da parte dell'Etiopia, dove il giovane imperatore Ligg Jasu, favorevole agli Imperi centrali, era stato detronizzato e sconfitto in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] XIII perseguiva un obiettivo concepito da Pio V: l'invasionedell'isola, la deposizione di Elisabetta I e la missionaria nel paese e nella costituzione di una coalizione dell'Etiopia cristiana contro i Turchi si rivelarono infondate: Malach ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] Tuttavia, negli anni, immediatamente successivi, della conquista dell'Etiopia il G. preferì indirizzare la sua farà l'Italia?, era stato dal G. pubblicato in occasione dell'invasione tedesca della Polonia nel settembre 1939. Il pezzo che, secondo G. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] presiedere i servizi fotocinematografici sulla conquista dell’Etiopia. Sulla politica cinematografica si scontrò il sovrano sulla non invasione tedesca, che invece avvenne due mesi dopo. Con l’entrata in guerra dell’Italia, fu infine richiamato ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] Curmis e Domo, spostando avanti il vecchio confine, in alcuni punti, anche di 150 chilometri. L'invasione del territorio etiopico provocò le proteste dell'imperatore Hailè Selassiè e, in. seguito, l'invio di un piccolo esercito, al comando del degiac ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] senatore nel novembre del 1933, al termine della campagna di Etiopia fece parte di una commissione chiamata a Roma 1941 Interessante anche la prefazione al volume di K. Edwards, L'invasionedell'Europa, Milano 1946.
Si spense a Roma il 5 genn. 1962. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] in tarda età ribadi dopo la mussoliniana guerra d'Etiopia) un mero diversivo di politica interna.
Nell'Europagiovane battè contro la politica delle riparazioni e l'invasionedella Ruhr, deprecò l'avvento d'una Società delle nazioni (vincitrici) ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] 1613, durante la prima invasione del Monferrato di Carlo 48; P. Carali, Lettere di Sagad II imperat. di Etiopia a C. II…, ibid., pp. 105-110; V. cranduchi di Toscana Ferdinando I e C. II, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor. stor. ...
Leggi Tutto