Éusain (italianizz. Hussèin o Ussèin) ibn Öalàl. – Re di Giordania (‚Ammàn 1935 - ivi 1999). Proclamato re, ancora minorenne, l’11 ag. 1952, quando il padre Öalàl ibn Abdùllàh fu deposto per incapacità [...] palestinese su quella regione. Espressosi per una «soluzione araba» della crisi esplosa nell’ag. 1990, in seguito all’invasione irachena del Kuwait, É. condannò il ricorso alla forza nei confronti dell’Iraq (genn.-febbr. 1991) e la condotta dei paesi ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] mondo nella crisi del Golfo Arabico causata dall'invasione irachena del Kuwait dell'agosto 1990). Esse continueranno ad avere un ruolo prima che una crisi degeneri: ciò è avvenuto nel caso dell'῾Irāq nel 1990 e in parte anche in Cambogia nel 1992, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] precedente polarizzazione, si sono moltiplicati. Ne sono esempi clamorosi la Guerra del Golfo originata dall'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq (agosto 1990-febbraio 1991), nonché la perdurante guerra interna iugoslava.
Si sta assistendo quindi ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] al fucile del fante. Il 25 giugno 1950 l'invasionedella Corea del Sud da parte dei Nordcoreani, con la si spinse fino a 150 km all'interno dell'῾Irāq (febbraio 1991) per spiare i movimenti delle forze irachene, mentre l'aviazione con bombardamenti ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] visto un impiego di mezzi che non ha avuto precedenti. Infatti dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq (2 agosto 1990), gli Stati Uniti, ottenuta la copertura dell'ONU, allestirono un poderoso apparato militare con il fine di far rientrare le ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] sopravvivano esigui gruppi nei villaggi di an-NāŞiriyyah e Sūq ash-Shuyūkh (‛Irāq).
I libri sacri dei mandei. - Il maggiore dei testi mandei altri dialetti aramaici, e forte è anche l'invasionedell'elemento arabo. La scrittura si è svolta in una ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] persia). Infine con l'invasione araba, la Mesopotamia entra definitivamente nell'ambito della civiltà islamica; sotto gli Arabi regioni della Mesopotamia antica nel più ampio suo significato (v. ‛irāq). Al di fuori dell'‛Irāq, alcune zone della " ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] di contatti e scambi di idee tra le parti.
La crisi internazionale determinatasi nel 1990-91 con l'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq e con le successive operazioni militari contro Baghdād guidate dagli Stati Uniti provocò, però, una grave ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] avanzi di antichissime razze abitanti la Palestina prima dell'invasione dei Semiti (circa a mezzo il terzo oleodotto (pipeline) che vi porta il petrolio dalla zona di Kirkuk in ‛Irāq.
Per l'esportazione sono di gran lunga al primo posto le arance ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] loro collaborazione. Un primo clamoroso esempio del nuovo clima era stata la guerra del Golfo, provocata dall'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq nell'agosto 1990. La crisi venne affrontata sul piano giuridico, in seno alle Nazioni Unite, con una ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...