Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] Saudita sono andate sempre più normalizzandosi, fino allo stabilimento di piene relazioni diplomatiche nel 1993. Malgrado l’invasione statunitense dell’Iraq nel 2003 abbia peggiorato i rapporti tra le Casa Bianca e molti dei membri mediorientali ...
Leggi Tutto
Council of Arab Economic Unity (Caeu)
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...] nella capitale irachena, Baghdad, con l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che ha coinvolto il paese, dall’invasione statunitense del 2003 e dai successivi scontri interni che hanno caratterizzato gli ultimi ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] nella capitale irachena, Baghdad, con l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che vede coinvolto il paese, dall’invasione statunitense del 2003 e dai successivi scontri interni che hanno caratterizzato gli ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] stabilizzazione dell'Iraq, nel quale restano impegnati i quattro quinti della forza della resistenza palestinese. L'obiettivo della liquidazione delle basi dell'OLP fu raggiunto nel 1982 con l'invasione del territorio libanese da parte delle ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] giordano all’Iraq nella guerra contro l’Iran, appoggiato dalla Siria (1980-88). Dopo l’invasione israeliana del Libano : ai danni economici provocati dalle sanzioni nei confronti dell’Iraq si aggiunsero quelli politici derivanti dalla frattura fra la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] garanzia contro nuove invasioni francesi.
Da quando, alla morte di Guglielmo III, gli Stati delle Province decisero di estera, si decise l’invio di un contingente di soldati in Iraq con compiti di peacekeeping (la missione durò fino al 2005).
Nel ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] 1979.
Il ruolo strategico assunto dal P. dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan indusse i paesi occidentali a fornire, nel corso per la partecipazione del P. alla guerra contro l’Iraq portarono nel 1993 alle dimissioni contemporanee di Ghulām e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] la provincia della Mauretania Tingitana. Del dominio romano, durato 4 secoli, restano le rovine di Volubilis e Sala. Dopo l’invasione vandalica (5° guidata dagli USA nella guerra contro l’Iraq (1991) suscitò manifestazioni di protesta popolare. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 2003 condusse all’invasione anglo-americana del paese. Tuttavia, nove membri del governo si dissociarono dalla politica interventista di Blair. Negli anni successivi il governo fu più volte criticato per la gestione dell’intervento in Iraq, ma Blair ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] attrezzato per la movimentazione di container; vi risiede oltre il 70% della popolazione. Altre città: ar-Rayyan, al-Waqra, Umm Said.
A all’invasione irachena del Kuwait (1990), il Q. appoggiò gli USA nelle guerre in Afghanistan (2002) e Iraq (2003 ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...