Uomo politico ungherese (n. 1922 - m. Budapest 1999); aderì giovanissimo al comunismo; eletto deputato nel 1949, nell'apr. 1955 fu nominato presidente del Consiglio in sostituzione di I. Nagy. Nel luglio [...] a dirigere l'Istituto di sociologia di Budapest, carica da cui fu esonerato (1968) per aver protestato contro l'invasionedellaCecoslovacchia. Fino al 1973 insegnò economia all'univ. di Budapest. Fra le opere ricordiamo: Élet egj eszme árnjékában ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] . Nel 1964 fu tra i promotori della scissione dell'ala sinistra del PSI, che diede vita al PSIUP: presidente di questo partito, lo abbandonò per divergenze di giudizio sull'invasione sovietica in Cecoslovacchia. Fu deputato dal 1948 e senatore (per ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] , la repressione del dissenso sia politico che culturale è stata nell'Unione Sovietica, specialmente dopo il 1968 e l'invasionedellaCecoslovacchia, sistematica e brutale. Il regime non pensa più - come era avvenuto tra il 1961 e il 1964 - che un ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] , che in seguito, con il nome di Circolo di Praga, acquisì una solida fama negli ambienti linguistici. Con l'invasionedellaCecoslovacchia, nel 1939, Jakobson fu costretto a lasciare Praga e, dopo un soggiorno di tre anni nei paesi scandinavi, si ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] su due punti qualificanti. La posizione venne tenuta ferma. Nel suo intervento il B. ribadiva la condanna dell'invasionedellaCecoslovacchia, e sottolineava tra l'altro: "noi respingiamo il concetto che possa esservi un modello di società socialista ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] del potere; fino alla serie espressiva normalizzazione, normalizzare introdotta con l’invasionedellaCecoslovacchia (1968) per evocare il ristabilimento dell’ordine nei paesi dell’Est, e più in generale per designare ogni forma di intervento volto ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] ; solo negli anni Ottanta diversi membri del Patto di Varsavia espressero scuse formali per il loro coinvolgimento nell'invasionedellaCecoslovacchia, e nel 1989 M. Gorbačëv definì l'aggressione del 1968 come un’ingiustificata ingerenza negli affari ...
Leggi Tutto
SCHACHT, Hjalmar (XXXI, p. 46 e App. I, p. 993)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'invasionedellaCecoslovacchia nel 1938 Sch. negò al govemo la concessione di ulteriori crediti per il riarmo. In seguito a questo [...] rifiuto Hitler lo sostituì poco dopo con Funk alla presidenza della Reichsbank. In compenso divenne Reichsminister senza portafoglio e membro del Consiglio privato. Dopo l'attentato del 20 luglio 1944 fu rinchiuso dai nazisti in un campo di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] una riunione tra i rappresentanti del Patto, i paesi che avevano preso parte all'invasionedellaCecoslovacchia nel 1968 sconfessarono - con l'avallo della stessa Unione Sovietica - il loro operato e, di conseguenza, anche la ‛dottrina Brežnev'. Al ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] senza giocare. La delicata situazione internazionale, seguita all'invasionedellaCecoslovacchia da parte delle truppe sovietiche, aveva infatti determinato il ritiro di alcune squadre dell'Est Europa. Milan e Benfica si trovarono così direttamente ...
Leggi Tutto
crimine
crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto penale italiano vigente è scomparsa, assorbita...