MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e del mercurio contro la sifilide. Una cura frequentissima in Cina, che vi godette in ogni tempo e vi gode ancora del parto come un castigo di S. Anna. Effetto dell'invasione demoniaca si considerano la paralisi istantanea, l'erisipela, il gozzo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] favorevole. È stato osservato solo nel Giappone e in Cina.
Nei paesi tropicali si può localizzare nei muscoli la frequenti l'invasionedelle masse muscolari della lingua, nel cancro di questa, e quella dei pettorali nel cancro della mammella. Le ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] Cina sono allevate prevalentemente pecore rustiche le quali, come anche la Karakul e le pecore Barbaresche dell Sembra che al formarsi delle lesioni più gravi partecipino, oltreché l'ultravirus specifico, anche germi d'invasione secondaria (H. Carré ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] mercato nazionale. Ma per tener fronte all'invasione del prodotto estero fabbricato con i procedimenti romano vetri di dieci colori, molto apprezzati in Cina. Verso la fine del sec. IV, nella capitale dello stato di Wei, l'attuale Ta-t'ung nello ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Ciò risultava manifesto dal famigerato raid Jameson della fine dell'anno 1895, cioè dall'invasione - in piena pace - del Transvaal resto della popolazione e limitata dai governi coloniali mediante leggi che Cina e Giappone, non meno dell'India ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , l'URSS in Afghānistān, la Cina ancora in Vietnam nella guerra del 1979, il Regno Unito nelle Falkland/Malvine, e tutto il mondo nella crisi del Golfo Arabico causata dall'invasione irachena del Kuwait dell'agosto 1990). Esse continueranno ad avere ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] per la maggior parte delle innovazioni tecniche, i rapporti avuti dal sec. IX in poi con la Cina, divenuti talvolta assai stretti l'invasione mongolica (circa la metà del sec. XIII) furono accettati in un primo tempo i motivi dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] una contemporanea invasione del mare (trasgressione) nelle aree continentali, specialmente della zona equatoriale, è unita all'India, le isole della Malesia alla penisola Malese, il Giappone con Formosa alla Cina, e in America le Antille si saldano ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] superiore, si assisterà nel Mediterraneo a una nuova invasione del mare, ma con caratteristiche di mare temperato in Cina, appartengono alla stessa età i depositi steppici di argille rosse dello Schen-si e dello Sze-ch'wan e quelli di foresta delle ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] difendono dalla loro invasione. L'area di distribuzione rappresenta quindi il carattere geografico della specie e, sudoccidentale della regione capense, l'Arabia meridionale, l'India anteriore l'Indocina, la Cina meridionale, le isole della Sonda, ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...