Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] una potenza in straordinaria crescita economica come la Cina comunista e di mercato; sino a, Saddam Hussein (2 agosto 1990, invasione irachena del Kuwait - 28 periti in gran parte a causa della fame e della malnutrizione dovute alla guerra civile. A ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Iran; 1990-91: Seconda guerra, a seguito dell’invasione del Kuwait da parte delle truppe irachene di Saddam Hussein; 2002-03: Terza movimenti migratori, la diffusione dell’islam nel mondo non conosce frontiere. In Cina esiste una vasta comunità di ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] la massima presenza di militari nel 1974 durante l’invasione turca e che è rinnovata dal Consiglio di sicurezza ogni europei, gli Stati Uniti e la Cina. La Kktc partecipa inoltre ai lavori dell’Economic Cooperation Organization, composta da Turchia ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] potere politico del paese e uniche forze di governo dal 1985, anno della rinascita democratica uruguayana, sino al 2004. Mujica, che ha vinto arginare il pericolo di un’invasionedelle merci provenienti dalla Cina, anche le imprese uruguayane sono ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya è per molti versi la potenza regionale egemone in Africa orientale: il paese più ricco in termine di reddito pro capite nella regione, [...] della porosità della frontiera tra i due paesi. Anche a causa delle incursioni delle milizie somale dentro i confini del Kenya, Nairobi ha autorizzato un’invasione militare della e sta intensificando i rapporti con Cina, India e Sudafrica.
Ex colonia ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] potere politico del paese e uniche forze di governo dal 1985, anno della rinascita democratica uruguayana, sino al 2004. Mujica, che ha vinto arginare il pericolo di un’invasionedelle merci provenienti dalla Cina, anche le imprese uruguayane sono ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] in ragione della sua rilevanza geo-strategica, nel 1990 il Kuwait fu vittima dell’invasione da parte dell’Iraq, guidato Giappone, India e Cina – paesi che, di conseguenza, sono anche i principali destinatari delle esportazioni totali kuwaitiane. ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] della sicurezza nell’ambito del Sistema di sicurezza regionale.
Sono quattro gli stati ad avere un’ambasciata a Grenada – Stati Uniti, Cina una serie di colpi di stato e sfociata nell’invasione statunitense del 1984, finalizzata ad evitare che, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] della sicurezza nell’ambito del Sistema di sicurezza regionale.
Sono quattro gli stati ad avere un’ambasciata a Grenada – Stati Uniti, Cina una serie di colpi di stato e sfociata nell’invasione statunitense del 1984, finalizzata ad evitare che, dopo ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] romano e la Cina. I successori dovettero fronteggiare i Sasanidi, nuovi signori dell’Iran, che intorno alla metà del 3° sec. conquistarono il G., trasformandolo nella provincia del Kushānshahr; dominio interrotto dalla invasione dei Kidariti (ca ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...