Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] e del Partito comunista cinese, con l’intermezzo della seconda guerra sino-giapponese (1937-1945). La Rdc assunse così la minaccia di un’invasione da parte dellaCina continentale ha portato i governi taiwanesi a mantenere delle forze armate molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] presenta un’analoga minaccia, questa volta portata dalle popolazioni manciù.
L’invasionedella Corea da parte dei Giapponesi, tra il 1595 e il 1598, e l’aiuto dato dalla Cina al suo fedele stato tributario hanno conseguenze disastrose sulle finanze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] commerciale, non tanto verso l’interno dellaCina quanto verso il Giappone.
Le ragioni della sorprendente ascesa coloniale di un piccolo in terra giapponese raggiungono le 150.000 unità. Il missionario impone ai suoi colleghi lo studio della lingua e ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, seconda guerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasionedellaCina propriamente detta da parte dell’esercito [...] la fine dell’anno Hangzhou e Canton, nella Cina del Sud, furono conquistate. Praticamente da allora sino al 1945 si presentavano tre zone: una fascia costiera dal confine con la Corea a quello con l’Indocina, occupata dai giapponesi, come la Cina del ...
Leggi Tutto
Kamakura
Periodo della storia giapponese iniziato nel 1185 e conclusosi nel 1333, caratterizzato dal dominio dello shogunato di Kamakura. Nel 1185 la battaglia di Dan no ura segnò il prevalere del clan [...] di invasione del Giappone dall’estero, a opera dell’esercito del mongolo Qubilay, imperatore dellaCina (dinastia prima volta accomunati da un sentimento unificatore e nazionalista, i giapponesi diedero a questi due eventi naturali il nome di , ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] stabilendosi infine a Yan̓an, dove Mao organizzò nuovamente uno Stato da lui diretto. Dopo l'invasionegiapponese (1937) dellaCina, comunisti e nazionalisti tornarono a unirsi per respingere gli aggressori pur mantenendo ognuno la propria autonomia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] -Germania (4 agosto); Cina-ermania (14 agosto); Cina-Austria (21 agosto); la battaglia.
L'invasionedella Francia. - I rapporti delle armate dal 20 la si confronta con il rapido aumento della produzione giapponese, che nello stesso periodo sale da 141 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] giapponesi destinati all'Europa. Così l'isola di Formosa divenne in mani olandesi il punto di collegamento dell'Europa con la Cina. Anche le ricche mercanzie delle Indie Anteriore e Posteriore e della la Frisia dall'invasione. Guglielmo fece aprire ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Mosca, Molotov informava l’ambasciatore giapponesedella decisione del suo governo di In questo modo si veniva ad escludere la Cina da tutti i trattati europei e la Francia la conquista dell’Olanda, la resa del Belgio, l’invasionedella Francia e la ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. dellaCina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] i lunghi polsini.
Le case nelle campagne sono costruite come quelle dellaCina settentrionale con uno scheletro di legno che sorregge il tetto, ricoperto giapponesedella città.
Da quel momento ha inizio la progressiva invasionedella Manciuria ...
Leggi Tutto