Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] mondo islamico agli imperi dei Mongoli e dellaCina, nella concessione di beni, redditi e poteri secoli di decomposizione politica, di invasione di nomadi, di riunificazione statale del mondo cinese e giapponese le condizioni di dipendenza personale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] pone al 4° posto tra i grandi paesi della Terra, dopo la Cina (456 milioni), l'India (353), l' altre razze quali Indiani, Cinesi, Giapponesi, Messicani (1,6%).
L'elemento . La Georgia era aperta all'invasione unionista; la capitale Atlanta cadeva ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i secoli delleinvasioni barbariche i tesori della cultura grecoromana, cristiani: e nel 1585 un'ambasceria giapponese giunge a Roma, e nel 1588 Lentissima invece s'inizia l'opera di penetrazione in Cina, a opera del gesuita Matteo Ricci.
Per contro ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] free enterprise zone, per scongiurare l'invasione del centro storico da parte di blocchi primato mondiale delle metropoli giapponesi, attraverso grandi Cina, la singolare esperienza della rivoluzione culturale s'interrompe di netto con l'avvento della ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la flotta giapponese attaccò con sociali: un'analisi comparata di Francia, Russia e Cina, Bologna 1981).
Small, M., Singer, J. delle grandi potenze e, in particolare, a proteggere la propria popolazione e il proprio territorio in caso di invasione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] delle Pantere Nere americani, dell'IRA, dell'Armata di liberazione del popolo turco, del Fronte di liberazione eritreo, dell'URA giapponesedella sovranità nazionale, se l'azione tedesca si fosse scontrata con la resistenza della Somalia. L'invasione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] distrutta. Così il piano d'invasionedell'Inghilterra ebbe risultati disastrosi; gl'Inglesi nel Mare del Nord e in Estremo Oriente (Cina, Cocincina, Giappone), negli Stati Uniti, nel un grande programma della marina giapponese.
La conferenza navale ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] internazionale delle popolazioni indigene nell’isola giapponese , compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la pena 1011-30.
Ṭ. al-Bišrī, Shari’a, invasione coloniale e modernizzazione del diritto nella società islamica, ...
Leggi Tutto