URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] i primi segni di apertura verso la Cina (discorso di Taškent del 24 marzo giapponese (rappresentato, secondo il parere di alcuni studiosi, dal solo ainu nella parte meridionale delladelle videocassette clandestine; è partita una massiccia invasione ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] assumendo un ruolo sempre più rilevante è la Cina, che ha in questo campo delle enormi potenzialità di espansione. Altri paesi che stanno giapponese è certamente un mercato in forte crescita, con notevoli possibilità di espansione. La tenuta dell' ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] giapponesi di Hiroshima (6 agosto) e Nagasaki (9 agosto) abbreviarono il conflitto più di quanto non avrebbero fatto il bombardamento strategico seguito da un'invasione del territorio, oppure l'esaurimento definitivo delle risorse dell la Cina (1964) ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] del fascismo e del nazismo; la Cina, tentennando, verso alleanze coi paesi del comunismo, il che tuttavia non la salvò da una invasione militare giapponese nel 1937, che nel 1940 proseguì in Indocina e in altre parti dell'Asia. Nel 1939 la Germania ...
Leggi Tutto