'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ; in aprile vi furono manifestazioni e violenze contro persone e interessi giapponesi. Al di là della questione della memoria storica, la crisi delle relazioni sino-giapponesi era andata aggravandosi negli anni precedenti in seguito ad altri eventi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ; in aprile vi furono manifestazioni e violenze contro persone e interessi giapponesi. Al di là della questione della memoria storica, la crisi delle relazioni sino-giapponesi era andata aggravandosi negli anni precedenti in seguito ad altri eventi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] in unione personale. Nei territori della Grande Russia dopo l’invasione mongola il centro di gravità Dopo la sconfitta subita nella guerra russo-giapponese (1904-05) scoppiò la prima rivoluzione stallo, mentre l'appoggio dellaCina ha in parte attutito ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] notevole è stata anche, in Perù e Brasile, l’immigrazione giapponese; va peraltro segnalato un flusso migratorio di ritorno (Italiani) (blocco continentale e invasione napoleonica della Spagna; diffusione degli ideali della Rivoluzione francese).
In ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] molto ampia tra l’A. sud-occidentale e l’arcipelago giapponese.
Si possono distinguere: una regione umida equatoriale, con temperature l’invasionedellaCina rinnova la penetrazione cinese nel Sud-est asiatico; è favorito lo spostamento delle tribù ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] che temeva una nuova egemonia vietnamita. Cina e URSS esercitavano la loro influenza sulla regione appoggiando rispettivamente la Cambogia e il Vietnam, finché l’invasione massiccia della Cambogia da parte delle truppe di Hanoi portò al rovesciamento ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città dellaCina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] città - all’epoca capitale dellaCina -, durante la seconda guerra sino-giapponese (1937-45), nei quali vennero uccisi circa 300.000 civili. Nonostante la strenua resistenza del generale Chiang Kai-shek, dopo l’invasionedell’area nord-orientale del ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] delle quali d’origine libanese e giapponese.
Del totale della popolazione del paese, l’85% risiede in zone urbane – al di sopra della ancora inferiore al tasso di crescita medio dellaCina (10%), dell’India e della Russia (entrambe 7%) durante lo ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] giapponese, durate fino alla sconfitta nipponica nella Seconda guerra mondiale, l’isola di Taiwan tornò sotto il governo della Repubblica di Cina del 2005), dichiarandosi disposta a un’invasionedell’isola in caso Taipei scegliesse di mutare ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , se si eccettua il periodo dell’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq (1990) e la prima numero era salito a 64 reattori (di cui 27 in Cina, 11 in Russia, 5 in India e 5 nella duraturi». Nel comunicato dell’Agenzia giapponesedella sicurezza (Nisa) ...
Leggi Tutto