Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] i suoi membri: tra questi conflitti, particolare rilevanza hanno assunto la guerra Iran-Iraq (1980-88) e l’invasioneirachenadelKuwait (1991). Quest’ultima crisi ha peraltro messo in luce i mutati rapporti della regione con i paesi occidentali: fu ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] regime autoritario che produsse un enorme sforzo di modernizzazione del paese sul piano politico, sociale, economico e culturale feroci repressioni da parte del governo. Nella guerra successiva all’invasioneirachenadelKuwait (1990-91), la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ’Iran, appoggiato dalla Siria (1980-88). Dopo l’invasione israeliana del Libano (1982) il vecchio progetto di Ḥusain, volto ebbe nel 1990 la crisi seguita all’occupazione irachenadelKuwait: ai danni economici provocati dalle sanzioni nei confronti ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ’Iran, appoggiato dalla Siria (1980-88). Dopo l’invasione israeliana del Libano (1982) il vecchio progetto di Husain, volto ebbe nel 1990 la crisi seguita all’occupazione irachenadelKuwait: ai danni economici provocati dalle sanzioni nei confronti ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] in vista dell’attacco all’Iran, lanciato a settembre con l’invasione della sponda orientale dello Shatt al-Arab. La guerra si concluse quelli prodotti dall’azione militare irachena nel territorio delKuwait, con ripercussioni irreparabili sull’ ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e dalla risposta dell'ONU all'aggressione irachena al Kuwait (v. guerra del golfo, in questa Appendice). Il governo NATO e destinata a guidare forme di lotta armata in caso d'invasione di una potenza comunista, Cossiga rivendicò a sé il merito di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] per la riduzione delle armi chimiche; ma l'ottimismo dominante venne interrotto all'inizio di agosto dall'invasioneirachena dell'emirato delKuwait. L'amministrazione Bush, colta di sorpresa, reagì con prontezza dichiarando di non accettare il fatto ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] stesso anno e soprattutto dopo l'invasione israeliana del 1982 fece la sua comparsa Ḥezbollāh Sr si fece paladino della liberazione delKuwait nel 1991, raccogliendo sotto la da parte delle altre comunità irachene (quella curda e soprattutto la ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] 1995). La produzione di greggio, fatta eccezione per il periodo dell'invasioneirachena, è rimasta negli ultimi anni invariata, e si aggira intorno ai gestito dalla Kuwait Investment Authority. Anche in questo campo, tuttavia, la crisi del Golfo ha ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] più calmo, se si eccettua il periodo dell’invasionedelKuwait da parte dell’Iraq (1990) e la prima irachena fosse contingentata dal programma ‘Oil for Food’.
La situazione peggiorò di nuovo decisamente per l’Opec tra la fine del 1998 e l’inizio del ...
Leggi Tutto