POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Myriam e anche Miriam Arcieri, abbinando allo pseudonimo il cognome della madre. Molto attiva nella propaganda contro l’invasioneitalianadell’Etiopia e a sostegno della Repubblica spagnola, nel 1937 fece parte di una delegazione internazionale ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] De Bono varcavano il Mareb sul fronte Nord dando inizio all'invasionedell'Etiopia, il G. era in grado di partecipare all'offensiva presto a quasi tutte le regioni dell'Etiopia, mettendo in serio pericolo molti presidi italiani. Il G. fu costretto ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] dell'Etiopia, e vi inviò Ilio Barontini per organizzare la guerriglia contro l'occupazione italiana; tentò l'organizzazione della sovietico. Comunque, con la guerra e l'invasione tedesca della Francia, veniva sostanzialmente azzerata la possibilità di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] a governare la Somalia, la più povera e remota fra le colonie italiane, e per di più ancora quasi tutta da occupare.
Coadiuvato da , ma doveva anche fronteggiare una possibile invasione da parte dell'Etiopia, dove il giovane imperatore Ligg Jasu, ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] prefigurati diritti. Costretto all’esilio, dopo dura resistenza, dall’invasioneitaliana del 1935-36, intervenne con un celebre discorso alla Società delle nazioni in difesa dell’indipendenza etiopica. Dopo l’esilio in Gran Bretagna, con la sconfitta ...
Leggi Tutto
Imperatore d’Etiopia (Ankober 1844-Addis Abeba 1913). Figlio del negus («re») Haile Malakot dello Shoa, fu battezzato col nome Sahle Mariam. Succeduto al padre nel 1855, fu tenuto prigioniero dall’imperatore Teodoro [...] (1868), aspirò senza successo al trono imperiale e durante il regno dell’imperatore Giovanni IV si dedicò a ingrandire lo Shoa a S, ad Adua un’invasioneitaliana
Consolida la sovranità etiopica attraverso riconoscimenti internazionali
Colpito ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] immediata messa in esecuzione del piano d'invasione: da un lato temeva che l'impresa di recuperare la cospicua eredità italianadella moglie, discendente di Bona Sforza nella costituzione di una coalizione dell'Etiopia cristiana contro i Turchi si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] concepito da Pio V: l'invasionedell'isola, la deposizione di Elisabetta polacco e al recupero della cospicua eredità italianadella moglie, discendente di Bona e nella costituzione di una coalizione dell'Etiopia cristiana contro i Turchi si ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] dell'Unione delle comunità israelitiche italiane, i quali avevano inoltrato a Ciano una protesta scritta. Tuttavia, negli anni, immediatamente successivi, della conquista dell'Etiopia in occasione dell'invasione tedesca della Polonia nel settembre ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] 'impresa fu reso possibile dalla progressiva crescita delle spese militari dello Stato italiano a seguito dell'invasionedell'Etiopia (1935), dell'intervento in Spagna (1936) e dello scoppio della seconda guerra mondiale.
L'I., al solito, previde le ...
Leggi Tutto