(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] dal 1983 il Canale di Sicilia e alimenta la rete italiana). Nell'A. occidentale è emersa fin dagli anni Cinquanta la produzione della Nigeria, che ha da tempo superato quella dellaLibia, guadagnandosi il primato africano. I pozzi si trovano nel ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] nell'Oceano occidentale, grande più dellaLibia e dell'Europa riunite, pervenuta a un oltre oceano sfuggendo all'invasione araba della penisola; altre carte ancora Francesi, gl'Inglesi e i Tedeschi. Gl'italiani, al 31 dicembre 1924, erano in complesso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] l'invasione greca, portarono le loro materie prime sul bacino del Mediterraneo; il Ponto e la Cirenaica cereali, i paesi dell'Asia Minore, del Ponto, della Cilicia, del Caucaso e quelli del Libano i legnami. I paesi dell'Asia e dell'Egitto fornirono ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] La pecora gentile di Puglia dà la migliore delle lane italiane. Il prodotto per capo varia da kg. 1 lana sucida, resa 55%. Le lane dellaLibia presentano scarsissimo interesse per l'industria: dell'allevamento delle pecore determinato dalle invasioni ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] scritture antiche, fermatosi sul sito dell'antica Cnosso, e gl'Italiani a Festo, e poi ad popolazione alle popolazioni dellaLibia e dell'Egitto pre- in alleanza questa volta coi Libî per l'invasione del Delta del Nilo. Compaiono ora dei nuovi ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] invasione dei Galla. I Galla, dopo una lunga serie di lotte con i Negri, che probabilmente bisognerà fissare in più di un secolo, giunsero gradualmente a impadronirsi della regione dell'odierna Somalia Italiana dei confini dellaLibia e la cessione ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a ritroso di quello delleinvasioni barbariche e si della Somalia Italiana con la cessione già ricordata dell'Oltregiuba; quello della colonia portoghese di Mozambico e delle colonie italianedellaLibia, per la rettifica e sistemazione delle ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] della Spagna, delle isole italiane, dell'Africa minore e dellaLibia) e quelle dei "frutti di mare" strappati al fondo delle nella quale le regioni, già centro della civiltà micenea, subiscono l'invasione cosiddetta dorica, apportatrice di genti nuove ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] in maggioranza) dall'Etiopia. Un tentativo d'invasione armata dell'Etiopia compiuto nel 1578 dai Turchi partendo da della sovranità italiana nella Libia, superava le gravi crisi della guerra mondiale e del dopo-guerra senza che i progressi della ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] estesa anche alle altre isole.
Fauna. - Delle isole italianedell'Egeo la più ricca dal punto di vista il Medioevo specialmente, l'invasione turca e la civiltà occidentale Ma poiché la guerriglia nell'interno dellaLibia non cessava e fu ripresa ...
Leggi Tutto