• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Storia [431]
Biografie [444]
Arti visive [133]
Diritto [109]
Religioni [97]
Archeologia [100]
Geografia [80]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [52]
Diritto civile [57]

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] di otturazione: a cuneo e a vite. Il primo sistema nella marina italiana è esteso fino al calibro da 152 mm. Al fine di aumentare la si avvicinarono il più vicino possibile alle spiagge di invasione e muovendosi negli specchi d'acqua che i dragamine ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (e comunque non di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, 33.756 nel nazionale: un accorgimento che riesce a fronteggiare l'invasione massiccia dei prodotti americani. Gli studi producono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROCARBURI (XVIII, p. 728) Luigi GERBELLA Giuseppe BELLI In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] Quando nei pozzi l'erogazione degli i. è superiore all'invasione naturale dell'acqua che ne prende il posto, la pressione (stato di Alberta), che sono notevoli anche in relazione alla legislazione italiana. Stati Uniti d'America. - Negli S. U. A., ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE COLLOIDALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] centro, dopo il 400 a. C., le invasioni galliche depongono materiali proprî della cultura di La A. Colini, La necrop. di Pianello e l'orig., ecc., in Bullett. paletnol. italiana, XXXIX-XLI, 1913-15; J. Déchelette, Manuel, ecc., II, Parigi 1913-14; ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIA SIDERURGICA – MONTELEONE DI SPOLETO – INDUSTRIA SIDERURGICA

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] . Tutte le merci che entrano in colonia, tranne i prodotti italiani e il caffè proveniente dallo Yemen, che pagano solo un diritto Portoghesi in maggioranza) dall'Etiopia. Un tentativo d'invasione armata dell'Etiopia compiuto nel 1578 dai Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] in Oriente. Una nuova spedizione si ebbe nel 1100, di Italiani, guidati da Anselmo arcivescovo di Milano e da feudatarî lombardi. Giunti , arretrata nei secoli VIII e IX di fronte all'invasione araba, reagisce ora con una violenta offensiva contro l' ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] fece bruciare trentotto quadri di figure nude. L'invasione francese fece man bassa sulla galleria dei re di nel 1828. Ma tra i musei civici si hanno i due più grandi musei italiani di storia naturale: quello di Milano e quello di Genova. Il museo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] barocca e non saranno disperse che dall'invasione del giardino romantico all'inglese. Possiamo quindi uso di grandi logge, portici e terrazze, immense vetrate e pergole all'italiana. Nuovi elementi del tutto moderni o per lo meno necessarî alla vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] sia con la ricerca di terreni più fertili, sia con l'invasione e il dominio turco, che premeva da sud, centro dello stato . La campagna, nonostante l'affluire di volontarî, anche garibaldini italiani, si risolse in una serie di sconfitte. La Serbia fu ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] primi anni del XVI il Cremlino fu ricostruito da architetti italiani chiamati da Ivan III (1462-1505). Ridolfi Fioravanti da fiume Dnepr e a Velikie Bolgary sul fiume Volga). L'invasione mongola nel sec. XIII ebbe per conseguenza la devastazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 150
Vocabolario
Algospeak
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali