• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Storia [430]
Biografie [444]
Arti visive [131]
Diritto [109]
Religioni [97]
Archeologia [100]
Geografia [79]
Letteratura [78]
Storia delle religioni [52]
Diritto civile [57]

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] è però profondamente intaccato da golfi: a SE. da quello di Géras (italianamente Oliveri) ben profondo (30 m.), e un po' a occidente da strette influenze della civiltà delle Cicladi; l'invasione ellenica avvenne dalla costa precisamente opposta ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

AIX

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] oggetti d'arte importanti, e soprattutto quadri delle scuole italiana e fiamminga del sec. XVII (opere del fiammingo si rese a poco a poco indipendente. Nel sec. VIII subì l'invasione saracena; verso la fine, il vescovado, esistente fin dal sec. V ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – BOCCHE DEL RODANO – AIX-EN-PROVENCE – RENATO D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA

Popolazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Popolazione Antonio Golini Il meccanismo della crescita della popolazione È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] 2050; una neonata del 2000 ne avrà 50. Considerando che nella p. italiana l'età mediana (ordinando tutti gli individui secondo l'età, è quella lasciarla; infatti, l'intrusione, e spesso l'invasione, della tecnica va costantemente spostando in avanti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – CONFERENZA DEL CAIRO – EUROPA CENTRALE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Azzo altri figli, tra cui Folco, che continuò la linea italiana ed ebbe con la bavarese dissidî per l'eredità. Folco (morto e lasciò orme notevoli del suo governo. Con l'invasione francese, nel 1796, Ferdinando abbandonava Milano e il governatorato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

MANFREDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI Raffaello Morghen . Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone. M. era nato nel 1232 ed era tra [...] si preparò, con un esercito raccolto a S. Germano, all'invasione. M., dopo vani tentativi di organizzare la difesa, stimò allora subito a sviluppare attivamente una larga e ambiziosa politica italiana, invocato come alleato da signori, da città, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI (5)
Mostra Tutti

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] Tracia: ora la cosa avvenne, secondo Erodoto, in seguito all'invasione persiana condotta da Arpago nell'anno 3° dell'olimpiade LVIII (545 in Italia nel secolo XVI, nel Giornale storico della letteratura italiana, XX (1892); F. Neri, Il Chiabrera e la ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti

BRESSANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] usuale dei documenti antichi c Brixina; quella latina e poi italiana Bressanone; la tedesca Brixen. Con diploma del 901 l' non ha storia. All'infuori di qualche incendio e dell'invasione di contadini nella guerra rustica del 1525, la quiete della ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI "TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti

CARMELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino". Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] . Eliseo che si trovava sul Carmelo; e dopo la bufera dell'invasione araba il monaco greco Giovanni Foca nel 1185 vide accanto alla spelonca del nel 1592, si divise in due congregazioni, l'italiana e la spagnola, ed ebbe grande sviluppo. Una ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIOVANNI DELLA CROCE – VESCOVO DI VERCELLI

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] ultimi anni, basano il proprio tema sulla guerra e sull'invasione, altri sulla ripresa di antiche leggende e tradizioni, colorite dal Galina Ulanova. In Italia un ampio risveglio dell'orchestica (italiana) ha operato da vari anni Jia Ruskaia coi suoi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

῾OMĀN, Sultanato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

῾OMĀN, Sultanato * Guido Valabrega Paolo M. Costa (XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667) Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] , l'industria, la pesca e le miniere. In occasione dell'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq, l'῾O. sollecitò (agosto a complessi ecosistemi della costa si dedica dal 1975 una missione italiana dell'ISMEO. Scavi al sito di Ra's al-Ḥamrā presso ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – CULTURA DI HARAPPA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾OMĀN, Sultanato (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 150
Vocabolario
Algospeak
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali