• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati

Atlante (2025)

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] 2024 dall’inossidabile professor Giovanni Ballarini (Accademia italiana della cucina), decano dell’antropologia nutrizionale da alimenti voluttuari, Georgofili.info.I consumi alimentari degli italiani: i risultati dello studio del CREA, Pianetapsr.it ... Leggi Tutto

Quale ruolo per la Cina di Xi nella risoluzione del conflitto in Ucraina?

Atlante (2025)

Quale ruolo per la Cina di Xi nella risoluzione del conflitto in Ucraina? Giunti al terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e con una risoluzione della guerra in apparente dirittura d’arrivo, viene spontaneo domandarsi quale sia il ruolo giocato dalla Cina di Xi [...] abissale (al di là della visita positiva di Macron a Washington e delle parole di elogio espresse da Trump sulla premier italiana), Pechino ne approfitta per illustrare, una volta di più, la sua visione del mondo e le soluzioni per uscire dalla fase ... Leggi Tutto

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa

Atlante (2024)

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] su parti della Somalia, culminando nella creazione della Somalia italiana nel 1908.Nel 1939, la regione era intrisa di tensioni, alimentate dall’espansionismo aggressivo dell’Italia fascista. L’invasione dell’Etiopia da parte dell’Italia nel 1935, un ... Leggi Tutto

«Sono l’Andy Warhol delle risaie». Intervista a Marco Lodola

Atlante (2024)

«Sono l’Andy Warhol delle risaie». Intervista a Marco Lodola Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] trasmessa da mio padre, che suonava il mandolino, che è la versione italiana dal banjo. Per diletto, ho suonato di tutto: la chitarra, più la più pallida idea. Siamo nel bel mezzo di un’invasione biblica in cui tutti si elevano ad artisti: i cuochi, ... Leggi Tutto

Il paradosso climatico del turismo italiano: quando il caldo cambia le vacanze

Atlante (2024)

Il paradosso climatico del turismo italiano: quando il caldo cambia le vacanze C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] sole e il bisogno di comfort. Un equilibrio che l’estate italiana, sempre più simile a un forno a cielo aperto, fatica a fare una precisazione. Spesso, ciò che percepiamo come un’invasione turistica è in realtà un’illusione ottica, un gioco di ... Leggi Tutto

Etiopia, nuova frontiera del teatro

Atlante (2024)

Etiopia, nuova frontiera del teatro Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] una rilevante deriva musicale, mescolando tradizione, cultura e pratiche ancestrali. Questo stimolante esordio si interruppe con l’invasione italiana dell’Etiopia del 1935, che vide una repressione del teatro etiope, con il prestigioso teatro Hager ... Leggi Tutto

Invasi dalla plastica

Atlante (2024)

Invasi dalla plastica C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] caretta, sono le vittime principali di questa invasione di plastica. Immaginate di nuotare tranquillamente nel al 1° gennaio 2023. Ma non illudiamoci: come in una commedia all’italiana, la data è già slittata ancora, questa volta al 1° luglio ... Leggi Tutto

Chi ci ascolta in casa nell’era digitale?

Atlante (2024)

Chi ci ascolta in casa nell’era digitale? Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] ascoltano” per ottenere in 0,29 secondi 178.000 risultati in lingua italiana; diventano 4.230.000.000 in 0,35 secondi con la lavoro: «Uno dei maggiori problemi è proprio l’invasione della vita privata. Abbiamo scoperto che alcune app raccolgono ... Leggi Tutto

La guerra in Ucraina e la reazione dell’Unione Europea

Atlante (2023)

La guerra in Ucraina e la reazione dell’Unione Europea Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] dell’Ucraina all’UE, riconoscendo al Paese vittima dell’aggressione (e alla Moldova) lo status di Paese candidato all’Unione.L’invasione russa ha quindi certamente ricompattato l’UE, che è stata capace di adottare su questo tema una linea chiara e ... Leggi Tutto

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak

Atlante (2023)

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] o meno anteriore non siano mai del tutto svanite).All’indomani dell’invasione del febbraio 2022, con la malcelata sorpresa di più di un che è andato del tutto perso nella anodina traduzione italiana (Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi) che ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Algospeak
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SOMALIA
SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome etnico "Somali" è in arabo Śūmālç; in amarico...
OPERA
OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti riunite della poesia, della musica, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali