CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] arcivescovo di Zara, a cura di J. Bernardi, in Misc. di storia italiana, I (1862), pp. 74-76; P. de Brantôme, Oeuvres complètes, Paris 1906, p. 362; A. Rozet-J. F. Lembey, L'invasion de la Franceet le siège de Saint-Dizier par Charles-Quint en 1544, ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] 49, ricorre a tale espressione già narrando l'invasione di Arnolfo di Baviera).
Non si trattava di II, Milano 1954, pp. 464 s.; C. Violante, Adelmanno, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, p. 262; C.G. Mor, Dalla caduta dell'Impero al Comune, ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] inoltre, tra il 1981 e il 1983, L’Illustrazione italiana, contribuendo alla rivista con articoli e traduzioni.
Dal 1977 al posizione nell’ambito politico e civile. Si schierò contro l’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] , le autorità pistoiesi che consideravano il fatto come un'"invasione del liberalismo" nel campo dell'istruzione (ibid., 1835, ) e su La Concordia (Lettera al direttore; Ai fratelli italiani, ristampa di un foglio volante, firmato "Un ottavo amico del ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] in Adriatico, quando vi condusse la squadra per fiancheggiare l’invasione delle Marche da parte dell’esercito regio. Posto l’ Wien-Koeln 1956, ad ind.; M. Gabriele, La politica navale italiana dall’Unità alla vigilia di Lissa, Milano 1958, pp. 159-192 ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] Clemente IX di arginare con una coalizione cristiana l'invasione di Creta si concluse infelicemente con la caduta dell' tutti i nemici del diritto di regalia fossero giansenisti e la traduzione italiana - a spese del F. - del Traité général de la ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] e ciò in considerazione dei servigi resi dal Martirano nella invasione nemica» (ibid., vol. 19, c. 16). Napoli 1538, canto II, 8 (ora in M. Epicuro, I drammi e le poesie italiane e latine, aggiuntovi «L’amore prigioniero» di Mario Di Leo, a cura di A ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] una nuova guerra nel 1482, provocata dall'invasione veneziana dello Stato estense, l'intesa giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; C.F. Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, p. 96 n. 377; R. de ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] , infatti, il padre, spaventato dalla eventualità di un'invasione francese dello Stato pontificio, fuggì ad Ancona portando con IX; e G. E. Minto, nel corso della sua missione italiana di fine 1847, sperava in un suo intervento per sdrammatizzare da ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] ritorno del L. in Piemonte coincise con l'invasione dello Stato sabaudo da parte delle truppe di Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, in Miscellanea di storia italiana, s. 1, IX (1870), pp. 559-565, 609-635, 649 s., ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...