TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] e militare dell’Impero, messo in difficoltà dalle invasioni arabe, sia dalla minore età del nuovo sovrano origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 59 s.; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, I, a cura di M. Andaloro, Roma 1987, p. 247; ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] da Federico II. Quando, dopo l'invasione di Ottone IV, alcuni ministeriali tedeschi offrirono , in Huillard-Bréholles, cit., I, 2, Paris 1852, pp. 893-896; Innocentii III Romani Pontif. regesta sive epistolae, IX, 250 e XI, 4, in J. P. Migne, Patr ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] greca, che lo introdusse nel mondo della classicità greco-romana. Si laureò il 17 luglio 1902, con una tesi la sua realistica difesa degli equilibri di Yalta nei giorni dell’invasione dell’Ungheria, in una lettera a Togliatti e con un articolo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] nemici (26 giugno 1794), liberando la Francia dal pericolo dell’invasione, a riconquistare le città ribelli al governo di Parigi – si costituirono quindi la Repubblica ligure, la Repubblica romana (1798), sorta nei territori dell’ex Stato pontificio ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] intervento militare francese contro Jülich sembrava imminente. La Curia romana aveva preso allora l’iniziativa, allo scopo di mantenere nel regno, ma addirittura gli inglesi per tentarne l’invasione. In ogni caso, secondo la Segreteria pontificia, a ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] e 6° colpirono anche le isole più grandi: Zante subì un'invasione da parte dei Vandali verso la metà del sec. 5°, mentre luce l'abside di una chiesa paleocristiana sorta sopra una villa romana; a Nydri, nell'isola di Leucade, è stata scoperta una ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] 1815, quando Pio VII lasciò Roma a causa dell’invasione murattiana, della Somaglia fu chiamato a presiedere la per le province parmensi, LXI (2009), pp. 181-194; V. Tizzani, Effemeridi romane. Volume primo, 1828-1860, a cura di G.M. Croce, Roma 2015, ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] della Gallia alla fine del 4° secolo. L'invasione germanica del 275 impose la costruzione di un castrum de Montaigu. Nella chiesa di Saint-Eusèbe, con un campanile della fine dell'epoca romanica, si conserva un tessuto di seta, il c.d. sudario di s. ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] e dell’alleanza con il Regno di Napoli.
Dopo l’invasione francese di Roma e la proclamazione della Repubblica Zelada si 2003-2004, ad ind.; L. Fiorani - D. Rocciolo, Chiesa romana e Rivoluzione francese 1789-1799, Roma 2004, ad indicem; G. Pelletier ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] richiamato da papa Giovanni III per far fronte all’invasione dei Longobardi.
Morì a Roma in data non 78, 82, 84, 90, 106, 138, 140, 158; The Prosopography of the later Roman Empire, a cura di J.R. Martindale, III B, Cambridge 1992, pp. 912-928; ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...