• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [283]
Storia [177]
Religioni [80]
Storia delle religioni [27]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [10]
Arti visive [10]
Economia [7]

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] della Repubblica e la richiesta del ritorno del papa alla sede romana. In questa occasione il C., tra l'altro, prospettò al in Siena per impedire che questa, porta naturale per un'invasione del territorio fiorentino, passasse - come invece avvenne - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] del mondo" (p. 10), si sono specializzati nell'"invasione" economica dei paesi a cui l'edonismo liberistico e dei nuclei urbani come elementi di ricostituzione della "civitas romana" e della complementarità territoriale fra manifattura e agricoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA

DESIDERIO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] anno prima. L'autonomia spoletina, instaurata fin dall'invasione longobarda in Italia, era durata fino al 729 , ibid., a cura di G. Waitz, cap. 4, p. 224; Pauli continuatio Romana, ibid., a cura di G. Waitz, cap. 7, p. 201; Pauli continuatio tertia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Lorenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Egli dovette invece affrontare i problemi connessi all'invasione del Ferrarese da parte degli Imperiali, che 369, 371. Per l'attività svolta dal C. nel periodo 1715-1720 nella Curia romana: Arch. Segr. Vat., Fondo Albani 148, ff. 154-155; 152, ff. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ARCIVESCOVADO DI COLONIA – CARLO AGOSTINO FABRONI – CONGREGAZIONI ROMANE

CAPOCCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius) Norbert Kamp Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] ad affermare e addirittura a rafforzare i diritti della Chiesa romana nei confronti dei Comuni e della nobiltà locale. A IV all'inizio del 1249 cominciò a progettare concretamente l'invasione del Regno, decise di affidare la direzione dell'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – ORDINE CISTERCIENSE – GIOACCHINO DA FIORE

UGO di Provenza, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO di Provenza, re d'Italia Giacomo Vignodelli UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] alla condotta di Ugo nei suoi confronti. Respinta l’invasione bavarese Ugo si assicurò il controllo del quadrante orientale del d’altronde che Sarilone fu anche rector della Sabina romana, una posizione che prevedeva una concertazione con il princeps ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LOTARIO II DI LOTARINGIA – BERENGARIO II DI IVREA – RODOLFO II DI BORGOGNA – LIUTPRANDO DI CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Provenza, re d’Italia (3)
Mostra Tutti

CANOSSA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Lodovico Cecil H. Clough Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] influenza sul papa era grandissima. Temendo un'invasione francese, i Fiorentini si rivolsero di nuovo al , e successivamente da L. Fiumi, in Varietà, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, XXIII (1900), pp. 284-91; altre lettere al Giberti furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello Anna Foa Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Nel 1489 veniva sancita la pace tra Carlo VIII e il re dei Romani, e, nello stesso anno, anche Anna di Bretagna concludeva la pace per procura tra Anna di Bretagna e Massimiliano provocò l'invasione della Bretagna da parte di Carlo VIII, e, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele. Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] molto solide e tali da ridurre il pericolo di una invasione straniera: sempre a Gioberti il M. confidava infatti che I-II, Bari 1965, ad ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell’Ottocento, I-II, Roma 1965, ad ind.; A. Bisceglia, G. ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio Umberto Coldagelli Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] trovò un postumo coronamento proprio durante l'invasione francese dello Stato ecclesiastico, allorché i Bolognesi dopo, ancora giovane, il 9 ag. 1790. Fu seppellito nella chiesa romana di S. Ignazio. Da Pio VI aveva ricevuto numerose cariche minori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali