• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [283]
Storia [177]
Religioni [80]
Storia delle religioni [27]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [10]
Arti visive [10]
Economia [7]

ELIA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Augusto Vladimiro Satta Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] preoccupazioni per le conseguenze che un'invasione dello Stato pontificio avrebbe comportato sul Mille, Milano 1933, pp. 65, 335; N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Verona 1935, passim; G. Carocci, A. Depretis e la politica italiana, 1876-1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – STATO PONTIFICIO – PARTITO D'AZIONE – ISOLE TREMITI – ARTIGLIERIA

MATTEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Antonio Lidia Pupilli – Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] degli ammazzarelli; il non aver saputo impedire l’invasione del palazzo del governatore R. Cervigni; il Picena, XII (1936), p. 125; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Roma 1971, I, p. 25; III, p. 263 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO

RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue Carmine Pinto RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] del 1849 era nel corpo che attaccò la Repubblica Romana. Nell’unico scontro della inconcludente campagna, poco più di con Giovanni Salzano alla guida delle forze operative. L’invasione piemontese pose fine alle speranze di riconquistare il Regno. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – ESERCITO NAPOLETANO – REPUBBLICA ROMANA

NOCELLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCELLA, Carlo Daniele Pellacani NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni. Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] Nocella la nomina a socio ordinario della Pontificia Accademia romana di archeologia (22 marzo 1888); in qualità di 1867, pp. 264-267; P. Mencacci, La mano di Dio nell’ultima invasione contro Roma. Memorie storiche, III, Roma 1869, pp. 427-429; Il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI I DI PORTOGALLO – BATTAGLIA DI MENTANA

OLIVIER POLI, Gioacchino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIER POLI, Gioacchino Maria Vladimiro Sperber OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] anonimo un pamphlet di saluto ai nuovi consoli della Repubblica Romana nel quale rivendicava «l’obiettivo dei patrioti italiani di giungere intenzioni della Corona e per abbandonare il regno all’invasione straniera» (ibid., pp. 953 s.). De Francesco ... Leggi Tutto

DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria Marina Formica Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] , Assisi e Pesaro; nel 1787 divenne protettore dell'Arciconfraternita del Ss. Crocefisso. Nei giorni dell'invasione francese di Roma e della proclamazione della Repubblica Romana (15 febbr. 1798), il D. si trovava a Napoli, ove si era recato fin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTOLI, Agostino Francesca Farnetani MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] -49 lo videro protagonista; deputato di Bevagna all’Assemblea costituente romana fu firmatario con altri 18 membri della protesta del 4 luglio 1849 contro l’invasione francese. Con la restaurazione dello Stato pontificio venne inserito nelle tavole ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – GIOVINE ITALIA

MATTEI, Ludovico, detto Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico, Giampiero Brunelli detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie. Cadetto [...] causa delle sua giovane età, come diversi altri gentiluomini romani si recò in Germania per partecipare alla guerra dei Trent compagnia di fanteria. Si trovò presto a contrastare l’invasione della Germania da parte dell’esercito svedese, alleato dei ... Leggi Tutto

CRESPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Francesco Carlo Francovich Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] di fare quelli dei massoni ancora viventi negli Stati romani. E nemmeno nascose gli intendimenti del governo rivoluzionario francese di vendicare la morte di Basseville con una invasione dello Stato pontificio, ricorrendo eventualmente a mezzi fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco Laura Gagliardi – Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici. In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] in Francia dove si era rifugiato in seguito all’invasione austro-russa e alla conseguente caduta della Repubblica Cisalpina, gravoso onere degli alloggiamenti militari nella casa di Porta Romana –, Porro Schiaffinati ereditò dal padre la propensione ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA CISALPINA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIUSEPPE GARIBALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
Vocabolario
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali