Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] Neolitico/inizio Età del Bronzo al tramonto dell’epoca romana: il passaggio fra uno strato e l’altro corrisponde grandi regni micenei della Grecia erano già in rovina a opera dell’invasione dei Dori (Sparta) e non avrebbero di certo potuto muovere ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] distrutta - con i monumenti più importanti - dall'invasione mongola del 1241. Questi avvenimenti sono descritti nella individuate (Vătăşianu, 1959) parecchie fasi nella costruzione della basilica romanica: tra il 1247 e il 1256-1259 ca. furono ...
Leggi Tutto
Tebe
Roberto Bartoloni
Una nuova potenza fra Sparta e Atene
Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima [...] e organizzò una terza (367) e una quarta (362) invasione del Peloponneso. Nel corso di quest’ultima, l’esercito tebano Cheronea (338), Tebe entrò nell’orbita della nascente potenza macedone e nel 142 cadde col resto della Grecia in mano romana. ...
Leggi Tutto
Naucrati
Colonia greca in Egitto, sul Delta del Nilo, 75 km a S-E di Alessandria. Fu fondata verso la metà del sec. 7° a.C. dai mercenari milesi di Psammetico I. Fu importante emporio commerciale fino [...] all’invasione persiana (525); in età tolemaica e romana godette di autonomia come città greca ed ebbe nuovamente notevole importanza quale porto fluviale sulla via Menfi-Alessandria. ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...