(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] dissoluzione del blocco sovietico si acuirono le tensioni interne che sfociarono nella scissione (1993) dello Stato federale in due repubbliche indipendenti, la ceca e la slovacca.
Legioni cecoslovacche Formate nei paesi dell’Intesa durante la Prima ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] . Nel 1964 fu tra i promotori della scissione dell'ala sinistra del PSI, che diede vita al PSIUP: presidente di questo partito, lo abbandonò per divergenze di giudizio sull'invasionesovietica in Cecoslovacchia. Fu deputato dal 1948 e senatore (per ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] le quali i difetti e gli inconvenienti del sistema sovietico di pianificazione non apparivano in modo così accentuato ed . Anche dopo l'invasione militare dellaCecoslovacchia e la conseguente repressione politica delle prime iniziative di riforma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] resti dellaCecoslovacchia e la marcia di avvicinamento alla Polonia, prima tappa dell’espansione a E come direttrice per la conquista dello spazio vitale (Lebensraum): una direttrice racchiusa nel protocollo segreto del patto tedesco-sovietico del ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del potere regio fu compiuto da Béla IV (1235-70), ma l’invasione mongola (1241) gettò l’Ungheria nel caos e con i successori rettificazione in favore dellaCecoslovacchia; nel paese rimase una forza di occupazione sovietica. Proclamata la repubblica ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] ai Sovietici.
Estremo Oriente
L’offensiva alleata nel 1943 e l’avanzata statunitense nel corso del 1944 avevano determinato una nuova situazione nello scacchiere bellico del Pacifico. La conquista delle Filippine aprì la via all’invasionedello ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] all’implosione del sistema sovietico, dal quale sono e URSS. Invasione tedesca della Polonia e scoppio della Seconda guerra dell’Unione Europea rafforza il progetto di integrazione politica comunitaria.
1993: dalla divisione dellaCecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Bratislava 1913 - ivi 1991). Membro del comitato centrale del partito comunista slovacco clandestino (dal luglio 1943), ebbe cariche governative (dal 1946) e svolse un ruolo [...] dopo l'invasionesovietica sostituì (apr. 1969) Dubček nella carica di primo segretario del partito comunista cecoslovacco (dal giustificò l'intervento in Cecoslovacchia dei paesi del patto di Varsavia. Presidente della Repubblica dal maggio 1975, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ma di fronte al pericolo di una separazione dellaCecoslovacchia dalla comunitމ socialista, affermavano il proprio diritto commenti negativi dell'opinione mondiale. La situazione politica si è aggravata dopo l'invasionesovieticadell'Afghānistān (27 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ), vittorie della Germania (singolo), dellaCecoslovacchia (due di coppia) e dell'URSS 1957 la sovietica A. Zabelina, nel 1958 la sovietica Kosseleva, nel 1959 la sovietica Efimova.
Nel rasenti la temerità. L'invasione di campo solo eccezionalmente ...
Leggi Tutto