partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] nella zona d’occupazione sovieticadella Germania (1945), in Ungheria e in Cecoslovacchia (1948); in quest’ultima in seguito approfondite a causa dell’invasionesovieticadell’Afghanistan (1979) e della repressione dei conflitti sindacali in ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] , l’invasionesovieticadell’Afghanistan (1979) e la proclamazione della legge marziale in Polonia (1981) segnavano un’ulteriore differenziazione dall’URSS (che già il PCI aveva nettamente criticato per l’intervento in Cecoslovacchia nel 1968 ...
Leggi Tutto
Varsavia, Patto di
Alleanza politico-militare e organizzazione di mutua assistenza fra l’Unione Sovietica e le democrazie popolari dell’Est europeo, operativa dal 1955 al 1991. Ispirata dal desiderio [...] ideologica con Mosca, e formalmente nel 1968, dopo l’invasionedellaCecoslovacchia). I sovietici imposero una quasi totale standardizzazione degli equipaggiamenti, della dottrina e delle strategie e procedure militari sul proprio modello. Il patto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Cecoslovacchia, alla Lituania e soprattutto alla Russia, in seguito all’invasione polacca di parte dell’Ucraina e della ; l’intero territorio polacco fu liberato dall’avanzata delle forze sovietiche nel 1945. Alla fine del conflitto i territori ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] evento tutto il fianco meridionale dell’Impero austro-ungarico era aperto all’invasionedell’armata d’oriente. In una delle riparazioni e il divieto di tenere un esercito superiore a 100.000 uomini. Sorsero nuovi Stati: la Polonia, la Cecoslovacchia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] successiva alla rivoluzione sovietica.
Unica lingua della Rus´ di Kiev (➔ Russia). Nel 1139 la Rus´ si frammentò in numerosi principati, che l’invasione letterario ucraino che si ebbe in Cecoslovacchia al tempo della Primavera di Praga (le poesie di ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] la partizione della Polonia, la stessa invasionedella Finlandia, pur di sbarrare al nemico la via dell'Est. , per acquiescenza verso l'Unione Sovietica, l'alleanza con i governi esuli di Polonia, di Cecoslovacchia e di Iugoslavia, schiuse alla ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] a pensare che, a partire dall'Unione Sovietica per giungere alle "repubbliche popolari" in fase di edificazione nei Paesi dell'Est europeo - in alcuni dei quali, come in Polonia, in Ungheria, in Cecoslovacchia, in Croazia e Slovenia il cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] , la collaborazione di due repubbliche ex sovietichedell'Asia centrale confinanti con l'Afghanistan: l'Uzbekistan e il Tagikistan. Nelle settimane seguenti, dopo l'invasione, la Russia approfittò delle nuove circostanze per rimettere piede a Kabul ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] . Entrambe le parti della città, devastate durante un'invasione mongola nel 1241, furono alla Cecoslovacchia e alla Iugoslavia. Nel marzo 1919 la sconfitta della cosiddetta anche con armi pesanti delle forze militari sovietiche. Fu soltanto nel 1968 ...
Leggi Tutto